• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Montealegre, José Joaquín marchese di, poi duca di Salas

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui finché alcuni rami fondamentali dell'amministrazione passarono in altre mani: ciò non diminuì tuttavia la sua potenza, anzi, al ritiro del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – JOSÉ PATINO

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas Attilio Simioni Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] salito ai fastigi della politica per forza d'ingegno e di lavoro, fu dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patiño scelto a segretario di stato dell'infante chiamato a cingere la corona di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente ... Leggi Tutto

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Vittorio Mandelli VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] re Filippo V di Borbone – turbati da sporadici incidenti provocati dalla guerra di corsa spagnola alle navi veneziane – e con don José Patiño y Rosales, l’influente ministro di questi. Seguì la corte a Siviglia (1° ottobre 1732; f. 150/11) e Segovia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHARLES EDWARD STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Francesco (1)
Mostra Tutti

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d' Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] corti europee per convincere il re ad aderire alla lega di Siviglia. L'A. a Madrid trattò la cosa direttamente con don José Patiño, l'onnipotente ministro del decennio 1726-36, con l'ambasciatore francese e con l'incaricato d'affari olandese. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINO (Patiño), Giuseppe Nino Cortese Nato a Milano da nobile famiglia aragonese l'11 aprile del 1666 e entrato a far parte della Compagnia di Gesù in Italia, preferì poi abbandonare l'ordine per seguire [...] ferocemente attaccato dal carmelitano portoghese Manuel de San José, che era al servizio dell'ambasciatore portoghese quam surgat Patinnius secundus". Bibl.: A. Rodríguez Villa, Patiño y Campillo, Madrid 1882; C. Fernández Duro, Armada española ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] XVIIIe siècle: le baron de Ripperda, Parigi 1896; A. Rodríguez Villa, Patino y Campillo, Madrid 1882; A. Rodriguez Villa, Don Cenón de Somodevilla, Cuatros de empezar di Matteo Romero, Carlos Patiño e José Peyró: il gruppo intermedio tra lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] importanza scarsissima; all'estremo sud della penisola la Baia di San José, sbocco di una valle molto fertile. Verso il Golfo di California periodo si possono citare: il nobile indiano Patiño Ixtolinque, scultore, e Rodríguez Alconedo, cesellatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] parti del paese; fra gli altri ricorderemo il padre Patiño, che nel 1821 risalì il Pilcomayo giungendo fino a Simón Bolívar che apparve nel nord, cedette il comando a don José Canterac. Le campagne successive ebbero per centro soprattutto l'odierno ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Ambiela (morto nel 1733) e molti altri. All'Incarnación troviamo, fra gli altri, il già citato C. Patiño, Matias e Juan de Veana, Matias Ruiz, José Marin, Juan Pérez Roldán, Antonio Rodríguez de Hita e Jaime Balius (morto nel 1822). Per studiare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali