• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Geografia [1]
Storia [1]
Pittura [1]
Scultura [1]
Architettura e urbanistica [1]
Arti minori [1]

Jordaens, Jacob

Enciclopedia on line

Jordaens, Jacob Pittore (Anversa 1593 - ivi 1678). A quattordici anni era nello studio di Adam van Noort, del quale sposò la figlia nel 1616. Nel 1615 era registrato nella gilda dei pittori di Anversa come acquarellista (Waterschilder). Alla morte di Rubens (1640), del quale fu seguace dal 1620 circa, e di Van Dyck (1641) rimase il solo grande esponente della pittura fiamminga nel 17º secolo. Le sue composizioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – ADAM VAN NOORT – AGOSTINIANI – CARAVAGGIO – VAN DYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordaens, Jacob (1)
Mostra Tutti

Noordt, Jan van

Enciclopedia on line

Pittore, attivo ad Amsterdam fra il 1644 e il 1676 circa. Influenzato da J. Jordaens e da J. Weenix, dipinse ritratti (Ragazzi col falcone, Londra, Wallace Collection; Ritratto di famiglia, Dunkerque, [...] Musée des beaux-arts) e soggetti storici e mitologici, caratterizzati dalla luce che sottolinea il modellato delle figure e dei panneggi (Continenza di Scipione, 1672, Amsterdam, Rijksmuseum; Venere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DUNKERQUE – LONDRA

Scheits, Matthias

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] ritratti, scene di costume (Contadini a banchetto, Aschaffenburg, Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BIBBIA

Liss, Johann

Enciclopedia on line

Liss, Johann Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 [...] visitò Parigi e Venezia e nel 1622 fu a Roma. Nello stesso anno ritornò a Venezia, dove nel 1630 morì di peste. La conoscenza di opere di P. P. Rubens e lo studio della pittura veneziana del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liss, Johann (1)
Mostra Tutti

Uden, Lucas van

Enciclopedia on line

Uden, Lucas van Pittore e incisore (Anversa 1595 - ivi 1672 circa). Dipinse raffinati paesaggi, dai delicati giochi di luce, spesso in collaborazione con altri artisti che ne eseguivano le figure, come P. P. Rubens, di [...] cui fu amico, D. Teniers, J. Jordaens, F. Snyders. Eseguì inoltre acquerelli e incisioni da Rubens. Opere nei musei di Bruxelles, Dresda, Monaco di Baviera, Berlino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BRUXELLES – BERLINO – ANVERSA – DRESDA

Grebber, Pieter Franszoom de

Enciclopedia on line

Grebber, Pieter Franszoom de Pittore e acquafortista (Haarlem 1600 circa - ivi 1652 o 1653). Fu scolaro del padre Frans Pieterszoom (1573-1649) e di H. Goltzius. I quadri biblici, mitologici e allegorici mostrano l'influsso di P. [...] P. Rubens e di J. Jordaens e quello degli artisti italiani; nei ritratti appare l'influenza di Rembrandt. Nel 1649 pubblicò Undici regole di pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – JORDAENS – HAARLEM – RUBENS

Wildens, Jan

Enciclopedia on line

Wildens, Jan Pittore (Anversa 1586 - ivi 1653) paesista. Risentì di J. Bruegel, J. de Momper e, dopo un soggiorno a Roma, di P. Bril; in seguito si avvicinò a P. P. Rubens, del quale copiò numerosi paesaggi. Collaborò [...] con F. Snyders, J. Jordaens, Th. Rombouts. Anche i suoi figli Jan Baptist (1620-1637) e Jeremias (1621-1653) furono pittori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – RUBENS – ROMA

PONTIUS, Paulus

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIUS, Paulus Arthur Laes Incisore, nato il 27 maggio 1603 ad Anversa, morto ivi il 16 gennaio 1658. Prima allievo del pittore O. Beert, poi dell'incisore Lucas Vorsterman; nel 1626 divenne libero [...] maestro. Dal 1624 al 1631 lavorò per il Rubens, presso cui dimorava. Oltre a opere del Rubens, ne incise del van Dyck, del Jordaens, di C. de Crayer, di Er. Quellin, di J. van Hoeck, di G. Coques. Intagliò anche opere del Tiziano, del Velázquez e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIUS, Paulus (1)
Mostra Tutti

HARDWICK HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDWICK HALL Arthur Popham . Castello inglese del Derbyshire, fatto costruire da Elisabetta contessa di Shrewsbury (Bess of Hardwick) nel 1590-97 incorporandovi un castello già esistente, ora in gran [...] uso fino allora. Il salone è adorno di ricami rappresentanti le virtù e di arazzi di Bruxelles su disegni di Jacob Jordaens. Nella "Galleria lunga" e negli appartamenti, vi sono altri arazzi con molti ritratti importanti di personaggi reali e della ... Leggi Tutto

BOLSWERT, Schelte, van

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] e i consigli. Eseguì anche stampe per l'Iconografia del Van Dyck e da varî quadri di questi; riprodusse opere del Jordaens, di Erasmo Quellin, di Abramo van Diepenbeck, di Teodoro Rombouts, di Gherardo Seghers. L'opera sua è assai vasta. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – PAESI BASSI – GERUSALEMME – ICONOGRAFIA – BRUXELLES
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali