• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Cinema [5]
Musica [3]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Sport [2]
Teatro [2]
Grafica disegno incisione [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto [1]

Hart, Johnny

Enciclopedia on line

Autore di fumetti statunitense (Endicott, New York, 1931 - Nineveh, New York, 2007). Umorista di spirito surreale, è noto soprattutto come autore di B. C. (abbr. di Before Christ), le cui strisce apparvero dal 1958 sul New York Herald Tribune, e dei testi di Wizard of Id (1964; in Italia Il mago Wiz), serie disegnata da B. Parker (n. 1920). Ambientate, rispettivamente, in un'imprecisata età della preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – NEW YORK – PEANUTS

kiwi e moa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kiwi e moa Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] di quattro secoli. Un kiwi da fumetto Si chiama B.C. (da Before Christ «avanti Cristo») il fumetto ideato da Johnny Hart nel 1958, che riscosse notevole successo anche in Italia negli anni Settanta. Protagonisti sono uomini, donne e animali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA – JOHNNY HART – ESTINZIONE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi e moa (3)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] all'Oscar per il migliore soggetto originale, e di Frankie and Johnny (1936) di John H. Auer e Chester Erskin. Dopo la Camelot (1960). Nel 1964, sfruttando il notevole successo editoriale di Hart act one, autobiografia di H. ‒ che S. Bach in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] dimensione più complessa e realistica. All’estero si affermarono: Johnny Hazard (1944) di F. Robbins; Drago (1945) Morren; The wizard of Id (1960, Il mago Wiz) di B. Parker e J. Hart; Mafalda (1964) di Quino (J. Lavado); Colt (1967) di T.K. Ryan. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] McKusick (n. 1924); i chitarristi Tal Farlow (n. 1921), Johnny Smith (n. 1922) e Jimmy Raney (n. 1927); il Stanley Jordan (n. 1959); e i batteristi Paul Motian (n. 1931), Billy Hart (n. 1940), Jack De Johnette (n. 1942), Joe La Barbera (n ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] indirizzo oggettivista, E. Krenek, ben noto per la farsa Johnny spielt auf, ispirata al jazz; E. Toch, autore di Kritische Waffengänge (1884-86) di Heinrich (1855-1906) e Julius Hart (1859-1930), nella Revolution der Literatur (1886) di K. Bleibtreu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] quale hanno inciso brani come Roll over Beethoven, o Johnny B. Goode. Il movimento del cosiddetto blues revival, Milano 1981; F. Venturini, Sulle strade del blues, Milano 1984; M.L. Hart - BM. Eagles - L.N. Howorth, The Blues: a Bibliographic Guide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] appendice delle Olimpiadi fu il passaggio al cinema di Johnny Weissmuller, che aveva vinto cinque medaglie nel nuoto tra problematica femminile si sofferma Dying to be perfect: the Ellen Hart Peña story, diretto da Jan Egleson nel 1996, che narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. William Tanui KEN 2. Nixon Kiprotich KEN 3. Johnny Gray USA 5. Andrea Benvenuti ITA 1500 m maschile 1. Fermín Cacho Moon-Soo e Park Joo-Bong KOR 2. Rudy Gunawan e Eddy Hartono INA 3. Li Yongbo e Tian Bingyi CHN 3. Jalani Sidek ... Leggi Tutto

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Running for office, 1903, ripreso nel 1907; Little Johnny Jones, 1904; Hello Broadway, 1914, celebrazione del autori di libretti e di lyrics della storia del musical, Lorenz Hart e Oscar Hammerstein II. La collaborazione con il primo iniziò fin dai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
zot
zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali