• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Diritto [5]
Filosofia [2]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [1]
Diritto commerciale [1]
Musica [1]

Selden, John

Enciclopedia on line

Selden, John Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera nella quale si negava che le decime fossero di diritto divino, tesi che poi S. dovette ritrattare); ma nel frattempo già pubblicava i primi lavori di storia orientale ed ebraica, che lo rendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HABEAS CORPUS – LONDRA – SUSSEX – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selden, John (1)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] conclusioni che dovevano poi render celebre il naturalista scozzese John Brown. Frutto di codesti studî fu il trattato la sua strada. Senza dubbio, Grozio, e, dopo di lui, il Selden e il Pufendori si fondano ciascuno su un'ipotesi errata, e iniziano l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] virtù del quale era stato designato". In queste condizioni, come avrebbe affermato John Locke seicento anni dopo (v. Locke, 1960, II, pp. 226- Benedetto Spinoza, gli inglesi John Selden, Thomas Hobbes e John Locke, incentrarono le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GIARRIZZO, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Mazzarino e Momigliano stesso. Giarrizzo seguì l’intepretazione di Croce, e scrisse a Momigliano nel 1957, a proposito di John Selden, che «senza una concezione filosofica dello sviluppo della società umana, né lui né gli altri si sarebbero mai ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRIZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PARIO, MARMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIO, MARMO Arnaldo Momigliano . Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo. Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] 54 a. C. Esso fu portato in Inghilterra nel 1627 per incarico del conte T. di Arundel e fu pubblicato l'anno dopo da John Selden in un volume di Monumenta Arundelliana (Londra 1628). Il secondo frammento di 33 linee va dal 336-35 al 299-98 ed è stato ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO SOTERE – ANTICA GRECIA – ISOLA DI PARO – JOHN SELDEN

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 167 ss. Bibl.: Taylor, pp. 436 ss.; 507 ss. Collezione Sir John Soane († 1837). - Architetto. Nel 1833 donò alla Nazione la casa e . OXFORD. - Ashmolean Museum, v. Arundel. - Donazione John Selden († 1654) e di Henry Howard (1667) (marmi arundeliani ... Leggi Tutto

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] Stracca e la Rota di Genova entrano a fare parte di un panorama scientifico che, con Ugo Grozio (Huig van Groot), John Selden, Johann Marquard e altri, è divenuto ormai patrimonio comune almeno a tutta l’Europa. Le ultime due opere di Casaregi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ASHMOLEAN MUSEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASHMOLEAN MUSEUM U. D. Harden Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] nell'edificio del Cockerell fin dal 1888, e precedentemente ospitata in varie università, comprendeva gli antichi marmi lasciati da John Selden (morto nel 1654), le iscrizioni del fondo Arundel donate da Lord Henry Howard nel 1667, le statue della ... Leggi Tutto

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] singole religioni, come il De diis Syris (1617) dell'inglese J. Selden, e il De religione veterum Persarum (1700) di T. Hyde, va segnalata come sintomatica l'opera del teologo anglicano John Spencer (v.), De legibus Hebraeorum ritualibus et earum ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

DRAYTON, Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato nel 1563 a Hartshill (Warwickshire), fece probabilmente parte dei familiari di sir Henry Goodere of Powlesworth, la figlia del quale, Anne Rainsford, si dice gli abbia ispirato la serie [...] ad alcuni lavori drammatici, il più conosciuto dei quali è Sir John Oldcastle (1600). Poly-Olbion, l'opera di cui andava fiero, contee d' Inghilterra. Cominciata nel 1598, fu corredata dal Selden di note storiche, e pubblicata per intero soltanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN OLDCASTLE – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA – OTTAVA RIMA – LONDRA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali