• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Film [1]
Microscopia [1]
Ingegneria [1]
Medicina [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

O'Keefe, John

Enciclopedia on line

O'Keefe, John O'Keefe, John. – Neuroscienziato statunitense naturalizzato britannico (n. New York 1939). Professore presso l’University College di Londra, nel 1971 ha scoperto nell’ippocampo un gruppo di cellule di [...] posizione che hanno il compito di tracciare una mappa dello spazio circostante. Nel 2014 è stato insignito, insieme ai coniugi M.B. e E. Moser, del premio Nobel per la medicina "per le loro scoperte sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPPOCAMPO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Keefe, John (1)
Mostra Tutti

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] (place field). Sulla base di queste osservazioni John O’Keefe e Lynn Nadel ipotizzarono che la funzione primaria formano nuovi place fields che poi rimangono stabili per settimane o mesi. Lo sviluppo delle tecniche elettrofisiologiche ha consentito di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] rapporto all’uscita e ad altri indici di orientamento presenti nell’apparato o nell’ambiente in cui questo è posto: così, per es., la delle mappe cognitive Negli anni Settanta del 20° sec., John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono il concetto di m. c. ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen) Paola Vinesi Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] di Edimburgo (1994-96) e l’University college di Londra, dove hanno frequentato il laboratorio del neuroscienziato John O’Keefe, sono tornati in Norvegia, presso la Norwegian University of science and technology (NTNU) di Trondheim, dove insegnano ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MAY-BRITT MOSER – NEUROSCIENZIATI – MOSER, EDVARD – JOHN O’KEEFE

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di compiti spaziali associati ad alterata riposta elettrica del neurone postsinaptico. L'ippocampo e la mappa spaziale Nel 1971 John O'Keefe e Dostrovsky mostrarono che l'ippocampo contiene una mappa spaziale dell'ambiente in cui l'animale si muove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono il concetto di mappa cognitiva utilizzata per calcolare traiettorie per raggiungere luoghi familiari o non familiari, e potrebbe anche essere usata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Microscopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microscopia Lucio Nitsch La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia [...] near-field optical microscope), entrato in commercio nel 1994, utilizza il principio descritto per la prima volta nel 1956 da John A. O'Keefe, il quale propose di effettuare la scansione di un campione con un fascio di luce emergente da un minuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – FORZE DI VAN DER WAALS – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

CHASE, Borden

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chase, Borden Patrick McGilligan Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] (tra la fine del 1946 e il 1947). Interpretato da John Wayne, narra la storia di una ribellione all'autorità, una di ferro) diretto da Joseph Pevney, cui era seguito His majesty O'Keefe (1953; Il trono nero) di Byron Haskin, interpretato da Burt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] PPi e altri pirofosfati, o per la sua associazione con sostanze organiche. Secondo A.D. Keefe e S.L. Miller I.S. (1979) The biochemistry of inorganic polyphosphateso Chichester, New York, John Wiley & Sons, Inc. LARRALDE, R., ROBERTSON, M.P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] Martin (Chris), Cornelius Keefe (capitano Whitney), ", March 1939, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York Mythic space and Monument Valley: another look at John Ford's 'Stagecoach', in "Literature/Film quarterly", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali