• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Cinema [22]
Biografie [10]
Film [7]
Temi generali [4]
Industria [2]
Economia [3]
Medicina [4]
Sport [3]
Teatro [3]
Aziende imprese societa industrie [2]

Kay, John

Enciclopedia on line

Inventore (Bury, Lancashire, 1704 - Francia 1764). Si occupò di pettini per tessitura, brevettando nel 1733 la navetta che consentiva l'azionamento di un telaio da parte di un solo operaio. Trasferitosi in Francia nel 1747, realizzò alcuni tipi di macchine per fabbricare carde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TELAIO – CARDE

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] tessitori che si aiutavano a passare la spola; nel 1733 John Kay di Bury (Inghilterra, 1704-1774) inventò la navetta volante il tessuto con l'altra mano. Nel 1760 un figlio del Kay, Roberto, inventò i cassetti montanti per lavorare a più navette ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

ARKWRIGHT, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Inventore e industriale, nato a Preston (Lancashire) nel 1732, morto a Cromford (Derbyshire) nel 1792. Verso il 1750 si stabilì a Bolton. L'invenzione d'una tintura per capelli gli permise di accumulare [...] una macchina da filare il cotone; ma il primo stabilimento, impiantato da lui nel 1768 a Nottingham in unione con John Kay e John Smalley, non poté esercitare grande attività per mancanza di capitali. Nel 1771 si unirono però all'A. Jedediah Strutt e ... Leggi Tutto
TAGS: JEDEDIAH STRUTT – MOTO PERPETUO – GIORGIO III – JOHN KAY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKWRIGHT, Richard (1)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

industria Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] scopre il procedimento per ottenere carbon coke. 1720 Ralph Allen organizza il trasporto della posta in partenza da Londra. 1733 John Kay brevetta la spoletta volante per la tessitura automatica. 1759 Il duca di Bridgewater fa costruire un canale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industria tessile: poiché né la spola volante di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da James Hargreaves nel 1768 avrebbero consentito di trasferire quelle produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Conradi Gesneri libri III), richiede al medico inglese John Kay di procurargli del legno di tragelaphus e lo descrizione molto precisa del camaleonte; egli ha anche ricevuto ciò che Kay riteneva una foglia di platano, ma che, corregge Gesner, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] e la tessitura delle altre fibre vegetali e animali occorrono invece le macchine della rivoluzione industriale. Nel 1730 John Kay introduce sul telaio manuale la spola volante; questo dispositivo, lanciato da due cassetti posti ai lati dell’ordito ... Leggi Tutto

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] in precedenza le macchine avevano fatto il loro ingresso nella produzione tessile a partire dall’invenzione della navetta volante di John Kay (1733) applicata al telaio a mano; in seguito, nel 1764, era stato inventato da James Hargreaves il filatoio ... Leggi Tutto

telaio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telaio Marina Carpineti La macchina per intrecciare fili Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] definitivo verso l’impiego di telai meccanici fu, nel 1733, quella della navetta volante da parte dell’inglese John Kay. Il dispositivo permette alla navetta di attraversare l’ordito senza essere manovrata manualmente. Per realizzare con il telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] tutto inusuale assistere a conferenze divulgative di chimica. John Kay di Edimburgo, nei suoi Portraits, descrivendo l' loro le proprie apparecchiature per le dimostrazioni: un'incisione di Kay ritrae Moyes accanto a una panca su cui sono appoggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali