• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Cinema [30]
Biografie [16]
Geografia [14]
Temi generali [12]
Storia [11]
Sport [11]
Film [10]
Medicina [10]
Biologia [10]
Astronomia [10]

Harrison, John

Enciclopedia on line

Harrison, John Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, rivoluzionaria per la sicurezza della navigazione, a un problema fino ad allora considerato astronomico: il suo H-4 gli valse il premio istituito nel 1714 dal governo britannico. Vita e attività Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSCINETTO A SFERA – TEMPO UNIVERSALE – LONGITUDINE – YORKSHIRE – LONDRA

cronometro

Enciclopedia on line

Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] Huygens. Circa 40 anni dopo, per merito di un abile costruttore inglese, John Harrison, apparvero orologi a bilanciere atti a conservare il tempo con sufficiente precisione: Harrison realizzò il suo primo c. nautico nel 1735. Gli attuali c. da marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO ELETTRONICO – TENSIONE ELETTRICA – ORA DI GREENWICH – PIEZOELETTRICO – JOHN HARRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti

MOORE, Julianne

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOORE, Julianne Stefano Oliva Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] il debutto cinematografico nel 1990 nel film Tales from the darkside. The movie (I delitti del gatto nero) di John Harrison, ha lavorato con importanti registi come Robert Altman (Short cuts, 1993, America oggi; Cookie’s fortune, 1999, La fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – JOEL ED ETHAN COEN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Julianne (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] poteva andare d’accordo con un orologio a pendolo. Un carpentiere e costruttore d’orologi inglese, di nome John Harrison (1693-1776), attratto dai lauti premi promessi dal Parlamento, cominciò a costruire ‘orologi marini’ – cioè capaci di funzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] corso di un viaggio alle Barbados nel 1763. All'epoca esse si trovarono a competere con il quarto cronometro di John Harrison, che dava la longitudine con un margine di approssimazione entro 30 miglia nautiche, ossia entro 56 km circa. Per decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] per l'anno 1767. Per tale risultato la vedova di Mayer ricevette un premio di 3000 sterline. Contemporaneamente, a John Harrison (1693-1776) venne assegnato un premio di 10.000 sterline per il suo cronometro marino che, dopo essere stato trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

meccanica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meccanica Ettore Perozzi Un punto d’appoggio per sollevare il mondo A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] a pendolo e poco precisi: impossibile pensare che funzionassero sballottati in alto mare tra umidità e salsedine. Ma John Harrison era un orologiaio davvero ingegnoso: dopo vent’anni di continui sforzi e miglioramenti costruì un dispositivo con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] permettono di osservare i satelliti. Il problema viene risolto solo nel tardo Settecento, a Greenwich, dall’inglese John Harrison: il suo straordinario orologio marino permetterà di continuare a misurare l’ora del punto di partenza, per confrontarla ... Leggi Tutto

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] con l’ora solare locale (meccanica). I primi successi si devono agli Inglesi, con l’orologio messo a punto da John Harrison nel 1759. Altri cronometri furono inventati e sperimentati con successo in mare dai Francesi nel 1761 e nel 1764. Grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] più attentamente. Il sestante nautico illustra al meglio i principî del suo successo. Sebbene la storia della watch machine di John Harrison (1693-1776) sia oggi largamente nota, all'epoca non era chiaro che il cronometro marino avrebbe costituito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali