Produttore, regista e teorico scozzese del cinema (Deanston, Perth, 1898 - Bath 1972). Animatore della corrente documentaristica britannica degli anni Trenta (nell'ambito della quale operarono B. Wright, P. Rotha, H. Watt, ma anche lo statunitense R. Flaherty e il canadese N. McLaren), G. fondò e diresse numerosi enti in patria, in Canada e negli USA, per la diffusione di film d'informazione e documentazione, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] di JohnGrierson e di Humphrey Jennings, dopo un'attività di critico e di saggista presso la rivista Sequence, da lui fondata con Karel Reisz, e s'impone presto con alcuni documentari d'ispirazione realistica e di severo impegno sociale: Thursday's ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] pellerossa. La critica storica tende però ad attribuire l'impiego cosciente del termine al cineasta e produttore scozzese JohnGrierson che, recensendo Moana (1926; L'ultimo Eden) di Robert Flaherty, parlò di "valore documentario" del film, per poi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che si svolgeva in quegli stessi anni in Gran Bretagna, vi era la sua funzione sociale. In particolare, JohnGrierson, promotore di una scuola documentaristica, oltre che documentarista egli stesso, era profondamente convinto che il cinema dovesse ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] funzione sociale ed estetica essenziale per la costituzione di un'identità nazionale del cinema. La personalità più forte fu JohnGrierson, uno scozzese che, presa coscienza del potere dei media durante un soggiorno negli Stati Uniti, ne teorizzò un ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] si sviluppò anche una notevole produzione documentaristica (i cui caposcuola furono l'olandese Joris Ivens o l'inglese JohnGrierson: v. anche documentario) come conseguenza di quella ridefinizione dello sguardo sulla realtà cui avevano contribuito ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] e di animazione, grazie anche all'attività svolta nel Paese da prestigiosi cineasti provenienti dalla Gran Bretagna come JohnGrierson e Norman McLaren.
Nel giugno 1896, a Montréal e in tutto il Québec, si impiantarono i primi cinématographes ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] premi: nel 1969 fu eletto presidente dell’Associazione nazionale autori cinematografici (ANAC), nel 1971 successe a JohnGrierson nella carica di presidente onorario dell’Associazione internazionale documentaristi (AID), nel 1977 venne premiato dall ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] degli ambienti accademici. Tra questi vanno ricordate le realizzazioni della scuola documentaristica britannica, nata grazie all'impegno di JohnGrierson e al coinvolgimento di alcuni enti pubblici, e in parti-colare Drifters (1929) dello stesso ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] del film riflette il suo mondo poetico, più solare e fiducioso rispetto a quello del regista tedesco. Invitato dal gruppo di documentaristi che faceva capo a JohnGrierson e che tanto doveva al suo lavoro, F. si recò in Inghilterra e con lo stesso ...
Leggi Tutto