Pittore (Londra 1805 - Walton-on-Thames 1875). Allievo del padre Frederick Christian (1779-1856), paesaggista e incisore, divenne noto per i numerosi acquarelli dai temi esotici (L'Harem, 1850 circa, Londra, [...] Victoria and Albert Museum; Edfou, alto Egitto, 1860, Londra, Tate Gallery; ecc.) dipinti durante i viaggi in Spagna, in Marocco, in Italia e in Egitto, dove soggiornò per dieci anni (1841-51) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] del kitsch ottocentesco, insieme allo storicismo pompier e alle scene di genere dolciastre ed edificanti.
L’harem di JohnFrederickLewis, del 1850 ca., conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, è un tipico prodotto del gusto esotico ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] Proserpine e Selima in The sultan (tutti drammi di Lewis Theobald). Sempre nel 1730 interpretò parti maschili principali nelle Haymarket interpretò Concordia, Vittoria e Pace in Britannia di JohnFrederick Lampe, e al teatro di Drury Lane cantò nel ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] primo ponte nel 1693 per opera di Frederick Phillipse, è servito attualmente da 13 ponti venne fondata nel 1841 col nome di St John's College; nel 1846 il college passò in Mondes, marzo-aprile 1923; H. M. Lewis, New York City motor traffic problem, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] the Duchesse, scritto per la morte di Blanche, moglie di John of Gaunt (morta il 12 settembre 1369). Probabilmente nel
Dei figli del Ch., solo un Lewis è ricordato dal poeta nel Treatise on 1868 (a iniziativa di Frederick Furnivall e d'altri) ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sua Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave. Written con un nero libero di nome John Tubman, nel 1849 fuggì assieme ad and Regional Differences, in D. Eltis - F.D. Lewis - K.L. Sokoloff (edd.), Slavery in the Development ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] metodo di sequenziamento del DNA. Frederick Sanger, nel laboratorio di Cambridge, loro mutazioni. Per le sue ricerche Lewis riceverà il premio Nobel 1995 per la 'ormone della crescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare il ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Ross, G. Williams, N. Robinson e P. Lewis. A oriente, nella Scoresby Land, vi sono le Sud (6194 m). Dopo un tentativo di Frederick Cook del 1906, la prima salita alla Cima Capitán è 'Salathé', dedicata a John Salathé, tra i protagonisti delle scalate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] -teoria).
I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni specifico segmento anatomico dell'insetto. Lewis riceverà il premio Nobel 1995 Massachusetts, e Maurice Hugh Frederick Wilkins, Gran Bretagna, London ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , e a Ernest Rutherford e al suo collega chimico Frederick Soddy, che insieme nel 1902 avevano dimostrato la tendenza atomo originale in soluzione.
Era passato molto tempo da quando Lewis aveva cominciato a occuparsi dello studio del 'micromondo' e ...
Leggi Tutto