• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [10]
Letteratura [5]
Sport [4]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Editoria e arte del libro [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Discipline sportive [2]
Cinema [2]

Fante, John Thomas

Enciclopedia on line

Fante, John Thomas Scrittore statunitense (Denver 1909 - Woodland Hills, Calif., 1983). Nato da famiglia di origine abruzzese, ambientò i suoi romanzi quasi sempre nel mondo degli italo-americani di seconda generazione, analizzato con acume e partecipazione. Va ricordata soprattutto la serie costituita da Wait until spring, Bandini (1938; trad. it. 1948), Ask the dust (1939; trad. it. 1941), Full of life (1952; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John Thomas (1)
Mostra Tutti

Fante, Dan

Enciclopedia on line

Fante, Dan Fante, Dan (propr. Daniel Smart). – Romanziere, poeta e drammaturgo statunitense (Los Angeles 1944 - ivi 2015). Figlio dello scrittore John Fante, è autore della trilogia composta dai romanzi Chump change (1998; [...] trad. it. Angeli a pezzi, 1999), Mooch (2000; trad. it. Agganci, 2000) e Spitting off tall buildings (2002; trad. it. Buttarsi, 2010), che scandaglia con amarezza e profondità i temi autobiografici attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FANTE – MOOCH

Fazi Editore

Enciclopedia on line

Editore Casa editrice fondata a Roma nel 1994 da E. Fazi. Distintasi nella seconda metà degli anni Novanta per aver riproposto in Italia l’opera narrativa di John Fante, dai primi anni del 21° sec. ha [...] cominciato a pubblicare saggistica d’inchiesta su temi d’attualità, a partire da La fine della libertà di G. Vidal (scrittore del quale F.E. ha pubblicato molte altre opere). Nel 2003 ha pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: JOHN FANTE – MELISSA P – ITALIA – ROMA

Marcos y Marcos

Enciclopedia on line

Casa editrice italiana fondata a Milano nel 1981 da M. Zapparoli e M. Franza, poi sostituito da C. Tarolo. Pubblica narrativa italiana e straniera; inizialmente ha riproposto e rilanciato autori già editi [...] (uno fra tutti, John Fante), ma dal 2000 ha scommesso anche su autori contemporanei (tra cui Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer 2000). M. dà spazio anche alla poesia, cura la pubblicazione della rivista semestrale “Testo a fronte”, dedicata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: JOHN FANTE

Frizziero, Sandro

Enciclopedia on line

Frizziero, Sandro. – Scrittore italiano (n. Chioggia  1987). Abile ritrattista di vite complesse, ha esordito nella narrativa con Confessione di un NEET (2018, finalista al Premio John Fante 2019), che [...] ne attesta originali abilità narrative e grande capacità di disegnare profili psicologici. Tali doti sono state ampiamente confermate dal successivo Sommersione (2020, finalista al Premio Campiello), storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOGGIA – NEET

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in America, 1996, di R. Orodenker. Nick Molise, per es., personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira a divenire campione di baseball al fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e di conseguenza agli scrittori e registi dei Paesi di destinazione di origine italiana, come gli italoamericani John Fante, Pietro Di Donato, Arturo Giovannitti, Giose Rimanelli, Martin Scorsese, Francis F. Coppola, Abel Ferrara, che hanno narrato ... Leggi Tutto

Scritture dei migranti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] sono immigrati i genitori, ma che da autori si contestualizzano nell’interculturalità. Per gli Stati Uniti è il caso di John Fante, Mario Puzo, Gay Talese o Don DeLillo. Per il Canada si potrebbero indicare autori anglofoni o francofoni come Antonio ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tra gli stessi e l'esercito sardo fu operata dal generale Fanti, che fuse i primi nel secondo, formando, in complesso, imitazioni ebbero, accanto alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello Sterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , è d'impaccio a piedi. E lo provò il famoso John Chandos, siniscalco del Poitou, che marciando a piedi coi suoi , la più honorata et nobil'arma di ciascun'altra". Arme di difesa del fante è il petto di ferro, leggiero, ossia non "a prova"; per l ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
jack¹
jack1 jack1 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal nome proprio di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John «Giovanni»), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome, in uso anche in Italia...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali