• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Cockerill, John

Enciclopedia on line

Industriale (Haslington, Lancashire, 1790 - Varsavia 1840); fondatore della società omonima a Seraing (Belgio), sviluppò le costruzioni ferroviarie in Belgio, Germania e Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SERAING – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockerill, John (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alle costruzioni navali. L'aiuto è stato efficace, e l'industria delle costruzioni navali ha ripreso attivamente (il cantiere John Cockerill di Hoböken che aveva solo 30 operai nel gennaio 1936, ne aveva 2100 nell'aprile 1937). Per quanto piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SERAING

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAING (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, sita in provincia di Liegi, a una decina di chilometri da questa città, ma sulla riva opposta (destra) della Mosa; si può considerare come una dipendenza [...] lungo la popolosa vallata e della fiorente industria meccanica e metallurgica. Industria massima quella fondata nel 1821 dal meccanico John Cockerill, oriundo del Lancashire, che vi creò il grandioso impianto meccanico, oggi esteso su più di 100 ha ... Leggi Tutto

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in Germania la Krupp a Essen nel 1811; a Liegi l’industria siderurgica venne fondata nel 1813 da un industriale inglese, John Cockerill; nel 1820 nacquero le ferriere della Skoda, a Pilsen. Vi era in Italia un rifiuto, di matrice fortemente religiosa ... Leggi Tutto

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] il consumo di MC 2,750 del nuovo motore di Lenoir. Nel marzo del 1864 il B. si recava nelle officine John Cockerill di Seraing, presso Liegi: qui fece funzionare il motore costruito l'anno precedente a Wano, suscitando la più viva attenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei trasporti ferroviari. In Belgio lavorò presso la fabbrica fondata da John Cockerill (1790-1840), un inglese che aveva fatto fortuna impiantando a Seraing, nell’antico palazzo dei vescovi di Liegi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John Cockerill e c., ma viene colto da improvvisa malattia e muore. 1865 • Il 20 marzo è promulgato il decreto legge nr. 2248 ... Leggi Tutto

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] la Società a dare il via alla produzione su larga scala e si decise di affidarne il compito alla Società anonima John Cockerill e C. di Seraing, vicino a Liegi in Belgio, forse la più famosa impresa siderurgica e metalmeccanica del continente europeo ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] per costruire su larga scala il motore a scoppio secondo lo schema del brevetto francese n. 35009 presso la Società John Cockerill, la direzione tecnica della Società sarebbe dovuta tornare al M., guarito dall’esaurimento, ma fu invece data (2 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali