• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. B. Piasecka Johnson; La mezzana, 1656, Dresda, Gemäldegalerie; L'astronomo, 1668, Parigi, Louvre). La sua fortuna, dopo un breve periodo di celebrità nel sec. 17°, è attestata solo da occasionali riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

Johannes Vermeer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] secondo la domanda, egli trascorre tutta la vita a Delft, lavorando per una ristretta cerchia di amatori. Nel 1653 Johannes Vermeer viene ammesso nella gilda di San Luca, la corporazione di pittori e artigiani di cui diverrà presidente nove anni più ... Leggi Tutto

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas) Francesca Romana Moretti Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] nel 2005, il Leone d’oro alla carriera della XII Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia nel 2010, lo Johannes Vermeer Prijs nel 2013. Ancora prima di fondare, nel 1975, con Madelon Vriesendorp ed Elia e Zoe Zenghelis, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SHENZHEN STOCK EXCHANGE – BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIE RINNOVABILI – CORNELL UNIVERSITY – REM KOOLHAAS/OMA

I pittori illuministi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] , il segno dell’artista paga un chiaro tributo alla pittura olandese del Seicento – specialmente alla limpidezza cristallina di Johannes Vermeer – con la novità di un fare dimesso e lirico al tempo stesso. Superando così una certa analiticità dei ... Leggi Tutto

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] Fabritius pittore di ritratti e di trompe-l’oeil, già allievo di Rembrandt ad Amsterdam. Su queste premesse Johannes Vermeer e Pieter de Hooch, volgendosi principalmente alla pittura d’interni borghesi con figure, rivelano una particolare attenzione ... Leggi Tutto

Firth, Colin Andrew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Firth, Colin Andrew Firth, Colin Andrew. – Attore cinematografico e teatrale inglese (Greyshott 1960). Dopo l’esordio da protagonista nel film Valmont (1989), di Milos Forman, per il suo fascino educato, [...] di Oscar Wilde The importance of being Earnest (2002), di Oliver Parker, ha preso parte alla biografia del pittore Johannes Vermeer in Girl with a pearl earring (2003), di Peter Webber, e ha interpretato il ruolo di un noto conduttore televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – JOHANNES VERMEER – ROBERT ZEMECKIS – MILOS FORMAN – HENRY WOTTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firth, Colin Andrew (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] olandese contemporanea, ormai universalmente nota e ammirata, non fa altro che scavare nella propria tradizione, da Johannes Vermeer a Piet Mondrian, ragionando creativamente attorno all’essenza totalmente architettonica del suolo sul quale l’Olanda ... Leggi Tutto

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] luce accecante del male. In molte immagini c'è il ricordo di Vermeer, di Rembrandt, di Friedrich, del tardo Frans Hals: senza che ci sì che il giovane amante possa sposare l'amata, trasforma Johannes, il profeta fanatico, in un semplice essere umano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] da nobili e notabili. Gloria della vicina Delft è Jan Vermeer come De Hooch, suo maestro, pittore della vita di solamente intorno al 1850; sotto l'influsso dei romantici tedeschi, scrissero Johannes Verhulst (1816-1891), Richard Hol (1825-1904) e W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali