• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Temi generali [2]
Astronomia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Antropologia culturale [1]
Storia moderna [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Chimica [1]

Andreae, Johann Valentin

Enciclopedia on line

Andreae, Johann Valentin Teologo e scrittore luterano (Herrenberg 1586 - Stoccarda 1654), nipote di Jakob. Nel romanzo utopistico Rei publicae christianopolitanae descriptio (1619) delineò un ampio disegno di realizzazione delle norme evangeliche. Fu attratto dalla mistica di J. Arndt, si occupò di scienze occulte e col dramma Turbo ("il cavaliere errante dello Spirito", 1616), introdusse nella letteratura tedesca il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreae, Johann Valentin (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dell’inquietudine La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede. Umanesimo [...] , dalla Nuova Atlantide di Bacon alla Città del sole di Campanella, dalla proposta di una Christianopolis dovuta a Johann Valentin Andreae (che alcuni reputano l’ispiratore della riforma magico-religiosa dei Rosacroce) al sogno di una pace universale ... Leggi Tutto

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] di pietismo altrettanto importanti, come attestano gli esempi, senz’altro molto significativi, dei teologi luterani Johann Valentin Andreae, Johann Arndt e del poeta protestante Paul Gerhardt. La laicizzazione dello Stato: la tolleranza Con la pace ... Leggi Tutto

utopia

Dizionario di filosofia (2009)

utopia Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. [...] (1516) si segnalano la Città del Sole (➔) di Campanella (1611, pubblicata nel 1620), gli scritti di Johann-Valentin Andreae Reipublicae Christianopolitanae descriptio (1619), nella quale è forte l’elemento satirico, e la Christenburg (1626), nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] Rosenkreuz (1616). A lungo i tre testi, unitamente alla fondazione della confraternita Rosa-Croce, furono attribuiti alla stessa persona: Johann Valentin Andreae (1586-1654). Dopo avere studiato astronomia, matematica, ottica e filosofia a Tubinga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Hochzeit Christiani Rosenkreutz (Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz) pubblicate anonime nel 1616 da Johann Valentin Andreae ‒ coinvolse gran parte della comunità scientifica europea, Libau attaccò decisamente il movimento respingendone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] a Parigi. A partire dalle idee esposte negli scritti di autori come Francis Bacon, Tommaso Campanella e Johann Valentin Andreae, i laboratori ebbero un ruolo centrale nei progetti di riforma del sapere. La pratica permise un approccio totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Campanella (1568-1639), Francis Bacon (1561-1626) e Valentin Andreae (1586-1654). Per il giovane Cesi la riforma del , ascrisse nel 1611 due medici tedeschi: Johann Faber (1574-1629) di Bamberga e Johann Schreck (1576-1630) di Costanza. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] D. Hess (Der Landvogt von Greifensee; Johann Caspar Schweizer). Anche la lirica - da canti chiesastici ladini; così per esempio di Valentin de Nicolai e M. Roner (1762), L ), F. Brun (nato nel 1878), V. Andreae (nato nel 1879), G. Doret (nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Olaus e Laurentius Petri e Laurentius Andreae - l'introduzione della Riforma. Si stesso primo libro stampato in Svezia, da Johann Snell, nel 1483, un Dialogus creaturarum. Si nel romanzo la prosa (Namnlös och Valentin, dal francese, sec. XV). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali