• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Bodmer, Johann Jakob Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, che pubblicò la rivista Helvetische Bibliothek (1735-1741). Insofferente della poetica razionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – MINNESANG – SVIZZERA – FRANCIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] di straordinaria efficacia per diffondere i benefici fermenti dell’Illuminismo. A siffatte posizioni teoriche si oppone Johann Jakob Bodmer: egli sostiene la vitalità dinamica della lingua e, confutando la tesi classicistica secondo cui il poeta ... Leggi Tutto

Pestalozzi, Johann Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Pestalozzi, Johann Heinrich Educatore e pedagogista svizzero di famiglia italiana (Zurigo 1746- Brugg 1827). La vita e gli scritti Frequentò nella sua città il Collegium Carolinum, dove ebbe come insegnanti [...] notevoli figure dell’Illuminismo e del rousseauianismo svizzero come Zimmermann, Breitinger e Johann Jakob Bodmer. Con altri amici si strinse intorno a Bodmer, capo dei patrioti e democratici; ma, sciolto il gruppo, egli si dedicò all’agricoltura e, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JOHANN JAKOB BODMER – PEDAGOGISTI – ILLUMINISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalozzi, Johann Heinrich (2)
Mostra Tutti

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Pietro Sergio Romagnoli Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale. Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] il mondo svizzero romando e alemannico e in particolare con la Zurigo di Johann Jakob Bodmer (1698-1783), il filosofo e letterato fondatore, insieme con Johann Jakob Breitinger (1701-1776), di quella "scuola svizzera" che ebbe poi notevole influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Breitinger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Breitinger, Johann Jakob Teologo, filologo e letterato (Zurigo 1701 - ivi 1776). Prof. di ebraico (1731), poi (1745) di greco al Gymnasium di Zurigo, nelle sue opere teologiche (De principiis in examinanda et definienda religionis [...] , e contro la teologia "matematica" alla Wolf, è solo un aspetto di quella polemica culturale che egli condusse con J. J. Bodmer (Diskurse der Mahlern, 1721-23), contro la raison francese, impersonata da J. Ch. Gottsched, in nome dei diritti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – TEOLOGIA – EBRAICO – TEDESCO – DEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitinger, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vecchi poemi e a celebrarli in rima (come Jakob Püterich); e c'è chi accetta da un moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari che nella polemica con gli svizzeri J. J. Bodmer e J. J. Breitinger, assertori dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali