• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [16]
Musica [16]
Temi generali [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Cinema [4]
Storia [3]
Teatro [3]
Biologia [3]
Filosofia [3]
Antropologia culturale [2]

Strauss, Johann junior

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Johann junior Luisa Curinga Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] comica, Ritter Pázmán (1892), che tuttavia non ebbe molto successo. Una fortuna che dura ancora Le composizioni di Johann Strauss hanno incontrato durante la sua vita e continuano a incontrare a tutt’oggi uno straordinario successo; danze come Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strauss, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Richard Guido Turchi L’ultimo tardoromantico Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] – dell’era ormai passata dell’imperatrice Maria Teresa, trapunta di sinuosi e anacronistici valzer viennesi ispirati agli Strauss (Johann Strauss figlio). Quindi seguirono, espressi dalle due versioni (1912 e 1916) di Arianna a Nasso, i primi segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – MONACO DI BAVIERA – OMONIMA TRAGEDIA – JOHANNES BRAHMS – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] e d'opera comica. Dei vecchi teatri d'operetta, seguivano l'antica tradizione, fino a qualche tempo indietro, il Johann Strauss-Theater, il Bürgertheater, il Karltheater, il Raimundtheater ed altri; ora la seguono soltanto il Theater an der Wien e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Opera (The Plumber’s gift di David Blake, L’amore delle tre melarance di Sergej S. Prokof′ev, Die Fledermaus di Johann Strauss, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, From morning tomidnight di David Sawer, Lulu di Alban Berg, Les Troyens di Hector ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] una nota robusta e piena). A fianco di altri ruoli per soprano di colora-tura, come Adele nel Pipistrello di Johann Strauss, Le rossignol di Igor′ Stravinskij, Morgana in Alcina di Georg Friedrich Händel, è ancora nel repertorio francese che D. ha ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

Gabor, Zsa Zsa

Enciclopedia on line

Gabor, Zsa Zsa Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - Los Angeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] cui ha partecipato si ricordano Pepe (1960), Jack of diamonds (1967,La gang dei diamanti) e le più recenti Johann Strauss-Der König ohne Krone (1987, Strauss, re senza corona) e The naked gun 2 1/2 (1991, Una pallottola spuntata 2 1/2). Celebre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – HOLLYWOOD – BUDAPEST – UNGHERIA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabor, Zsa Zsa (1)
Mostra Tutti

Boskovsky, Willi

Enciclopedia on line

Violinista e direttore d'orchestra austriaco (Vienna 1909 - Visp 1991). Personaggio istrionico e brillante, dal 1939 alla guida dell'Orchestra filarmonica di Vienna, divenne celebre per le sue direzioni [...] del Concerto di capodanno (dal 1955 al 1972). Caratteristico il suo modo di dirigere l'orchestra, tenendo il violino in mano alla maniera di Johann Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN STRAUSS – VIOLINO – VIENNA

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] presso l'Akademie der Künste. Dopo aver composto il Tanzwalzer op. 53 per orchestra (dedicato alla memoria di Johann Strauss), la Toccata e altri pezzi per pianoforte, tra cui la Sonatina super Carmen (1921), riprese l'attività di concertista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] ). La sua passione per la musica lo convinse inoltre a sperimentare anche regie liriche: Il pipistrello di Johann Strauss (1962), Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986). Come drammaturgo raccontò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

Offenbach e l’opéra-comique

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] -Nouvelles), e il successo lo accompagna fino alla morte. L’operetta viennese ha il suo principale rappresentante in Johann Strauss figlio, autore del Pipistrello e di Sangue viennese, e si caratterizza musicalmente per la presenza del valzer, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
quadrìglia
quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano uniti nei tornei. Con sign. affine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali