• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [6]
Sport [6]
Biografie [4]
Cinema [4]
Letteratura [3]
Discipline sportive [3]
Cinematografie nazionali [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]

Franco, João

Enciclopedia on line

Franco, João Uomo politico portoghese (Fundão, Beira, 1855 - Lisbona 1929). Deputato dal 1884, ministro delle Finanze nel 1890 e dell'Interno nel 1893, divenne presidente del consiglio nel 1906 e, battuto alle elezioni politiche da lui stesso promosse, instaurò una dittatura personale, cui pose fine l'assassinio del re Carlo II (1908). Costretto all'esilio, F. poté rientrare in Portogallo soltanto nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] Germania e del presidente della repubblica francese. Il re svolse una politica personale, trovando l'uomo adatto in João Franco, capo del nuovo partito "rigeneratore liberale". Si scatenò una lotta asprissima da parte degli antichi partiti contro il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CARLO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] però a C. dalla situazione interna del Portogallo. Egli credette di porvi rimedio accordando tutto l'appoggio della corona ad un uomo politico, João Franco, che dimostrava molta energia. Nel maggio 1907 il re sanzionò il colpo di stato compiuto dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI PARIGI – COLPO DI STATO – OCEANOGRAFIA – JOÃO FRANCO – INGHILTERRA

CASTRO, José Luciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse [...] . Nel 1869 fu nominato ministro per la Giustizia, e dal 1889 fu più volte presidente del consiglio. Dapprima seguace di João Franco, ne combatté poi la dittatura; dopo l'attentato del 1° febbraio 1908 che costò la vita a re Carlo di Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – PARTITO RADICALE – TEOFILO BRAGA – JOÃO FRANCO – PORTOGALLO

Carlo I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlo I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1863 - ivi 1908) del re Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia di Borbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, dovette affrontare una grave crisi con l'alleata Inghilterra [...] 'Africa del Sud, risolta grazie alla sua influenza personale. Le maggiori difficoltà gli vennero dalla situazione interna: appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di stato a carattere autoritario. Alla vigilia delle nuove elezioni, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA PIA DI SAVOIA – INGHILTERRA – LISBONA

MANOEL II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOEL II re di Portogallo Lello BONIN-LONGARE Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] Non valsero a pacificare gli animi né l'emozione destata dal gravissimo avvenimento, né la rimozione dell'inviso ministro Joăo Franco e la sua sostituzione con l'ammiraglio F. J. Ferreira do Amaral che ristabilì in Portogallo il sistema parlamentare ... Leggi Tutto

Carlo I Re di Portogallo

Dizionario di Storia (2010)

Carlo I Re di Portogallo Carlo I Re di Portogallo (Lisbona 1863-ivi 1908). Figlio di Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia di Borbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, risolse una [...] crisi con l’alleata Inghilterra a proposito delle frontiere delle colonie africane; sul fronte interno appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di Stato. Alla vigilia delle nuove elezioni, C. fu assassinato in seguito a un complotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] poesia del B. continua a essere occupato dal pernambucano João Cabral de Melo (n. 1920), teso insieme alla perpetua oggi nello Studio, diretto da R. Cerqueira Cesar e L. Carvalho Franco; e così pure l'opera dello Studio Croce, Aflalo e Gasperini, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] rivista Luz e Creança, 1902-03, di P. da Paixão Franco). Sul piano dell'impegno, si può citare un certo giornalismo leste, 1960), L. Romano, G. Mariano (Vida e morte de Joao Cabafume, 1976), H. Teixeira de Sousa (Ilhéu de contenda, 1979) ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] all’interno dei canoni del genere, come il portoghese João Pedro Rodrigues o il tedesco Rosa von Praunheim (nome quello di regista indipendente, anche il cinema di James Franco occupa una posizione di rilievo soprattutto quando si misura ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali