• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]
Storia [2]
Economia [1]
Lingua [1]
Istruzione e formazione [1]
Discipline sportive [1]

Barros, João de

Enciclopedia on line

Barros, João de Scrittore portoghese (Viseu 1496 - Pombal 1570). Dopo un romanzo cavalleresco, Crónica do emperador Clarimundo (1522), alcuni trattati filosofico-morali e alcuni studî linguistici, B. compose le quattro Décadas da Asia (1552-63). Unica sezione di una vasta trattazione che doveva abbracciare la storia dell'espansione dei Portoghesi in tutto il mondo, le Décadas sono opera di ricca documentazione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barros, João de (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] riesce ad acclimare il lirismo petrarchesco e il bucolismo, e fa sorgere un'esuberante e originale storiografia coloniale, con João de Barros (1496?-1570), Diogo do Couto (1542-1616) e altri, accanto a generi ben vivaci, che si potrebbero assimilare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , uomini d'acciaio, redivivi Crociati, sorretti dalla fede più ardente. Già suggeriva la grande glorificazione João de Barros, nel Panegyrico a Don João III. L'Asia di questo storico, attentamente seguito dal C., arieggia all'epopea solenne, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

COUTO, Diogo do

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] ritornò a Lisbona (1570), per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de Barros, il grande storico. Di quest'ultimo il C. continò le tre Décadas da Asia: dalla IV che riassume le anteriori ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE BARROS – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTO, Diogo do (1)
Mostra Tutti

colonie

Enciclopedia machiavelliana (2014)

colonie Giuseppe Marcocci Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] di M. si coglie nel panegirico del re Giovanni III di Portogallo composto e recitato a corte nel 1533 dall’umanista João de Barros, che riprendeva alla lettera Discorsi II xix 8, laddove indicava al sovrano «i cammini per conquistare» (Ao mui alto e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REGNO DI MACEDONIA – IMPERO OTTOMANO – JOÃO DE BARROS – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonie (3)
Mostra Tutti

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] europeo che vi penetrò. Nel 1534 Giovanni III di Portogallo intraprendendo la colonizzazione del Brasile, concesse quel territorio a João de Barros e ad altri. Uno dei concessionarî parti a quella volta con mille coloni, ma la flotta che li portava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti

STEGAGNO PICCHIO, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEGAGNO PICCHIO, Luciana Roberto Antonelli Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] a una ricca attività filologica e critica, con la pubblicazione di saggi ed edizioni di testi portoghesi (da João de Barros a Gil Vicente, a Martim Moya), affinando progressivamente un metodo filologico innovativo, aperto alle correnti critiche più ... Leggi Tutto

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] pubblicata l' Historia do descobrimento e conquista da India pelos Portugueses di Fernao Lopez de Castanheda e solo nel 1552 la Primeira Decada da Asia di Joao de Barros. Almeno agli inizi, la Spagna si dimostrò meno prudente, sicché le prime notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] utilizzare (Leone Africano, Ca’ da Mosto, Duarte Barbosa, Francisco Álvares per la prima carta; Cabeza de Vaca, Jacques Cartier, João de Barros, Marco Polo per la seconda): materiali in gran parte ancora inediti, evidentemente forniti da Ramusio che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

STAZIO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius) Isabella Iannuzzi – Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre. Il [...] a rimandarlo nel 1536 in Portogallo. A Lisbona studiò a casa del grammatico e storico João de Barros, come lo stesso Stazio racconta nella prefazione a De optimo genere oratorum di Cicerone (Parigi 1551). Proseguì gli studi a Evora sotto la guida ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STORIA DEL PORTOGALLO – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali