• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Cinema [10]
Matematica [7]
Archeologia [7]
Religioni [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Storia della fisica [6]

Percus Jerome K.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Percus Jerome K. Percus 〈pìrkus〉 Jerome K. [STF] (n. New York 1926) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1966). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, di P.-Yevick: dà un'espressione per la funzione [...] di correlazione tra le particelle di un liquido, assimilate a sferette rigide: v. liquido, stato: III 447 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Spavènta-Filippi, Silvio

Enciclopedia on line

Spavènta-Filippi, Silvio Giornalista e scrittore (Avigliano 1871 - Milano 1931); redattore del Corriere della sera, fondò nel 1908 il Corriere dei piccoli, che diresse fino alla morte. Curò pregevoli traduzioni di umoristi (Dickens, [...] del particolare con la visione bonaria dell'umanità (Nido di vergini, 1921; Tre uomini e una farfalla, 1921; ecc.). Scrisse anche varî profili e saggi letterarî: Vita di Vittorio Alfieri (1923); Carlo Dickens (1924); Jerome K. Jerome (1925); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – JEROME K. JEROME – VITTORIO ALFIERI – CARLO DICKENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spavènta-Filippi, Silvio (2)
Mostra Tutti

STOPPARD, Tom

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOPPARD, Tom Rosario Portale STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas) Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] men in a boat, 1975, tratto dal famoso romanzo di J.K. Jerome; Professional foul, 1977), S. ha adattato e sceneggiato opere di S Stoppard: the moral vision of the major plays, New York 1990; K.E. Kelly, Tom Stoppard and the craft of comedy: medium ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPARD, Tom (1)
Mostra Tutti

LODGE, David John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LODGE, David John Rosario Portale Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] che L. pių ammira − V. Woolf, F. Kafka, J. Conrad e H. James − e i toni ironici e umorosamente parodistici di J.K. Jerome e di P.G. Wodehouse; mentre la compressione della storia nello spazio di un giorno e il lungo, conclusivo monologo interiore che ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – BRITISH MUSEUM – CONTRACCEZIONE – GRAHAM GREENE

Yevick George Johannus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yevick George Johannus Yevick 〈ièvik〉 George Johannus [STF] (n. Berwick, Pennsylvania, 1922) Prof. di fisica nel politecnico Stevens di Hoboken, New Jersey (1957). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, [...] di Percus-Y.: → Percus, Jerome K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] i contributi di studiosi come Peter A. Loeb, H. Jerome Keisler, Edward Nelson, l'analisi non standard è divenuta una di Fraissé e B. Jonsson; una struttura è satura se è k-satura dove k è la sua cardinalità e si può provare che le strutture sature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] applicazioni sperimentali quella dello yacht francese Jérôme Napoléon (1867), ma l'estensione sen θ, si ha lo stesso moto di un pendolo semplice di lunghezza l = g/K, oppure di un pendolo composto avente lo stesso momento d'inerzia I della nave e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , Études d'histoire du droit, Parigi 1889; O' Curry e W. K. Sullivan, Manners and Customs of the ancient Irish, Londra 1873; W. prima traduzione o rifacimento di una ballata gaelica da parte di Jerome Stone: "Albin e la figlia di May". Del 1760 i ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] musicisti, scenografi e ballerini-coreografi (Agnes de Mille, Jerome Robbins, William Dollar, Michael Kidd, Eugène Loring, York 1946; G. Anthony, R. Helpmann-Studies, Londra 1946; K. Ambrose, Ballet Impromptu, Londra 1947; G. Barodin, This thing ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] perturbazioni della Terra. Fu questo il metodo che Joseph-Jérôme Le Français de Lalande (1732-1807) scelse di è di circa 900 anni. Inoltre, i2+i1=5−2=3; di conseguenza, K ha tra i suoi fattori una somma di potenze e prodotti delle eccentricità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali