• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psicologia cognitiva [6]
Biografie [6]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Temi generali [5]
Psicologia sociale [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Letteratura [4]
Lingua [3]

Piaget, Jean

Enciclopedia on line

Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce dell'esigenza dell'organismo di adattarsi all'ambiente circostante. Vita. Dopo essersi laureato in ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – TEORIA SISTEMATICA – LOGICA FORMALE – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

Psicologia genetica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia genetica Jean Piaget di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] s manual of child psychology (a cura di P. H. Mussen), New York 1970, vol. I, pp. 703-732. Piaget, J., The theory of stages in cognitive development, in Measurement and Piaget ( cura di D. R. Green, M. P. Ford e G. B. Flamer), New York 1971, pp. 1-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

CASTELNUOVO, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] in pratica le proprietà matematiche da apprendere. Tali idee, ispirate ad Alexis Clairault, Maria Montessori, Jean-Ovide Decroly, Jean Piaget, vennero poi applicate anche nell’insegnamento dell’aritmetica (I numeri, 1952). Il complesso del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO CASTELNUOVO – FEDERIGO ENRIQUES – MARIA MONTESSORI – ALEXIS CLAIRAULT – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] studiosi di letteratura e pedagogisti costituisce l’innovazione maggiore che la comunità scientifica abbia apportato alle convinzioni di Jean Piaget (1896-1980), che evidenziò la diversità qualitativa tra il pensiero del bambino e quello dell’adulto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] l'enfant et pédagogie expérimentale, 6ª ed., Ginevra 1926; J. Piaget, La représentation du monde chez l'enfant, Parigi 1926; id., La 'un alacre spirito d'osservazione, una sottile vena umoristica; e Jean Macé, in L'histoire d'une bouché de pain (1861) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] farci capire la natura dell’intelligenza. Sono state le ricerche di Jean Piaget, degli psicologi della Gestalt, di Lev S. Vygotskij e di po’ di luce sui meccanismi e sui processi dell’intelligenza. Piaget ha analizzato il modo in cui l’i. si sviluppa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

apprendimento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apprendimento Emilio Lastrucci Crescere e migliorare per tutta la vita L'apprendimento è il processo con cui acquisiamo nuovi modelli di comportamento e di conoscenza ed è un processo che si sviluppa [...] Due contributi fondamentali Un contributo decisivo alla comprensione dell'apprendimento umano è stato fornito dalle teorie dello svizzero Jean Piaget e del bielorusso Lev S. Vygotskij, che hanno studiato lo sviluppo dell'intelligenza in rapporto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – RIFLESSO CONDIZIONATO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – KONRAD LORENZ – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicologia Geni Valle Capire come funziona la mente Il termine psicologia, derivato dal greco psychè «anima» (intesa come luogo del pensiero) e lògos «discorso, indagine», designa una scienza che osserva, [...] delle informazioni: il modo in cui la realtà esterna viene percepita condizionando il comportamento umano. A Ginevra Jean Piaget, nella prima metà del Novecento, studiò i processi di sviluppo del bambino, fondando una importante scuola. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] fantastico, di un fantastico arcaico certamente, ma che nella mente infantile - egocentrica, magica, animistica, come ha sottolineato Jean Piaget (e si pensi, in particolare, al suo La rappresentazione del mondo nel bambino) - resta attuale e viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Scienza cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Scienza cognitiva Domenico Parisi Scienza cognitiva Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] XX sec., e cioè non solo il comportamentismo, ma anche la psicologia della Gestalt e la psicologia di Jean Piaget. In linguistica le teorie chomskiane, pur modificandosi nel tempo, hanno mantenuto un'evidente superiorità in termini di raffinatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali