Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ed olandese del Seicento e della pittura veneziana. Nel 1812 aprì un proprio studio e dipinse numerosi quadri che sono esaltazioni della vita militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] nel 1825, l’artista continua a misurarsi da lontano con la scena parigina, dove Anne-Louis Girodet, Eugène Delacroix e Jean-Louis-ThéodoreGéricault sono i nuovi astri nascenti, decisamente romantici.
Tuttavia lo “stile Bruxelles”, quello stile molto ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] agitata, evocano situazioni estreme, i personaggi formano grovigli, viluppi di corpi accomunati da una tensione comune. Jean-Louis-ThéodoreGéricault stabilisce un legame strettissimo tra arte e vita, ponendo al centro della sua opera l'abnorme, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] che cade ancora nel Settecento (1784) ma inaugura il nuovo corso della pittura, alla Zattera di Jean-Louis-ThéodoreGéricault, al Déjeuner sur l’herbe di Edouard Manet fino alle Demoiselles d’Avignon (1907) di Picasso, che chiudono trionfalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] a ogni successivo sviluppo del suo stile antiaccademico e, in tal senso, realistico. Fra i contemporanei predilige Jean-Louis-ThéodoreGéricault e Eugène Delacroix, ma fondamentale è per Courbet la frequentazione dei musei: il Louvre, dove ha modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] le opere ripropongono temi religiosi o di storia contemporanea, come La zattera della Medusa di Géricault.
Jean-Louis-ThéodoreGéricault
La formazione di Géricault, più che nell’atelier del suo maestro Guérin, avviene nelle sale del Louvre, dove il ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] al., 1972, fig. 57), d’après il noto dipinto di TheodoreGéricault, e una prima idea per L’atelier (1963), che annunciava Il catalogo, che comprendeva testi di Italo Calvino e JeanLouis Lassaigne e un’intervista all’artista di Paul Restany, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] briganti; a questa guerriglia mise fine però l'esecuzione di Louis de Frotté nel 1800, e la Normandia, sotto i maestro. Due tra i pittori più celebri del secolo scorso, ThéodoreGéricault (v.) e Jean-François Millet (v.) nacquero il primo a Rouen, l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] accademico francese del 17° secolo, favorito da Jean-Baptiste Colbert e primo tra i pittori di microscopiche creature viventi" da Louis Pasteur, il quale più avanti particolare la pittura di ThéodoreGéricault, nella inquietante galleria ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dato fin dal 1812 da J.-L.-A. Géricault, il cui Radeau de la Méduse (1818) di Rouen. Degno di succedergli poteva essere Théodore Chassériau, se la morte non l' Chancy, Sauvage, de Rosiers, Jean Boyer, Guillaume Michel, Louis de Mollier, ecc. Gli ...
Leggi Tutto