• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Storia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

Nostradamus

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus [...] célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui falsificò e inventò fatti e nomi in una deliberata mistificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DE NOSTREDAME – LIONE – AIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostradamus (1)
Mostra Tutti

CHABANEAU, Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo francese, nato a Nontron (Dordogne) il 4 marzo 1831, morto ivi il 21 luglio 1908. Animato da un amore fervente per la lingua del suo paese nativo, seppe, in condizioni assai sfavorevoli (era impiegato [...] Tale era il valore dei suoi primi lavori (Histoire et théorie de la conjugaison franfaise, 1868, 2ª ed. 1878; Grammaire Sainte Marie Madeleine dans la littérature provençale, 1887; Jean de Nostredame, Les Vies des plus célèbres et anciens poètes ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DE NOSTREDAME – MONTPELLIER – ERLANGEN – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABANEAU, Camille (1)
Mostra Tutti

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] XV, ebbe fortuna, e gli si accompagnò in seguito il commento di un giureconsulto, Benoît le Court (Lione 1538); fu noto a Jean de Nostredame, che se ne valse nel foggiare la favola erudita delle Corti d'Amore (v. corte, XI, p. 547). Il 24 giugno 1466 ... Leggi Tutto

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , cfr. Avalle, 1993; Zufferey, 1987, pp. 79-101). Panzano era già conosciuto da Jean de Nostredame, che nelle Vies (1575) riporta un passo del «siventes contre les faulx pasteurs» (Nostredame, 1885, p. 200). Fu Bertoni (1900, p. 23 n. 2), dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] nuove idee religiose: Nicol Maurel, Pierre Allard, Jean de Lagarde, Philibert Sarrazin. Proprio per indagare sull'attività nello stesso periodo aveva ricevuto la visita di Michel de Nostredame, noto come Nostradamus, che gli aveva dichiarato amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali