• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [2]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] sia esso interno alla materia stessa o introdotto da principi immateriali. Quest’ultima è la concezione adottata da Jean Baptiste van Helmont che, opponendosi alle dottrine aristoteliche e galeniche, postula l’esistenza di principi attivi e forze di ... Leggi Tutto

Robert Boyle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] circolo di Hartlib, il giovane Boyle adotta e sviluppa le teorie iatrochimiche elaborate dal medico belga Jean Baptiste van Helmont. Come van Helmont, Boyle confuta la teoria galenica degli umori e delle facoltà e spiega il funzionamento del corpo ... Leggi Tutto

SERAO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SERAO, Francesco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023 Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] diffondendo le teorie, tra gli altri, di Jean Baptiste Van Helmont, Pierre Gassendi, William Harvey, Thomas Willis nella nuova versione del 1762, anche uno scritto analogo di Gerard van Swieten (1700-1772). Nel 1756 sposò Nicoletta Zaccarelli, vedova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – JEAN BAPTISTE VAN HELMONT – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAMBATTISTA MORGAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] . In Italia, come nel resto d’Europa, la pubblicazione dell’Ortus medicinae (1648) del medico belga Jean Baptiste van Helmont diede ulteriore impulso al programma paracelsiano di fondazione della medicina su basi chimiche. Tra i più convinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] 1971), Alvin Toffler (Future shock, 1970; trad. it. 1971), Jean-François Lyotard (La condition postmoderne. Rapport sur le savoir, 1979; gas inventato nella prima metà del Seicento da Johannes Baptiste van Helmont, o forse bomba) e, anch’esse, più ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] the cartilages, London, Smith, 1691. van Helmont: Helmont, Jan Baptista van, Ortus medicinae. Id est, initia Paris, Théodore Girard, 1666). de La Grange: La Grange, Jean-Baptiste de, Les principes de la philosophie contre les nouveaux philosophes, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] principio dell'onnipotenza di Dio. In particolare nel 1682 Jean-Baptiste de La Grange ne Les principes de la philosophie cui ricordiamo Charleton, Kenelm Digby, Daniel Sennert, Jan Baptista van Helmont, George Starkey e molti altri, tanto che, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Hermetica medicina, dedicata al ministro delle finanze francese Jean Baptiste Colbert, che conteneva in appendice una difesa 1984. ‒ 1986: Pagel, Walter, From Paracelsus to Van Helmont. Studies in Renaissance medicine and science, edited by Marianne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sua versione in termini paracelsiani fornita da Jan Baptista van Helmont. L'esame delle biblioteche e delle farmacopee di opere dei membri dell'Académie des Sciences, come Cassini, Jean-Baptiste Du Hamel, Joseph-Guichard Duverney, Moyse Charas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sotto il nome del defunto 'discepolo di Locke' Jean-Baptiste Mirabaud (1675-1760), venne considerato il resoconto della generazione, Herder oscilla tra una nozione, che richiama Jan Baptista van Helmont e William Harvey, relativa a un tipo o 'idea' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali