Architetto (Angoulême 1729 - ivi 1800), allievo di J. F. Blondel. Chiamato a insegnare nell'Accademia di Pietroburgo (1759-75), introdusse al classicismo occidentale i più valenti architetti russi del sec. 18º. Le opere che realizzò a Pietroburgo sono caratterizzate da una sobria monumentalità e da un estremo equilibrio di proporzioni: Gostinyi Dvor (1761-65, iniziato da B. Rastrelli), chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] si sarebbe collocato sulla piazza della cattedrale di S. Isacco, nel luogo ove lo realizzò qualche anno dopo Jean-BaptisteVallindeLaMothe: nel disegno di Rinaldi si nota ancora una volta come, partendo dalla maniera rastrelliana, egli intendesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Jean-Baptiste Ceineray (1761) forniscono schemi generali di sviluppo che fissano i connotati durevoli della struttura urbana, come nel caso dei quartieri neoclassici di Graslin, Delorme e del Gigant.
La e quelle di VallindeLaMothe (prima versione ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] e poi in pietra, fu iniziato nel 1756, ma fu portato avanti negli anni Sessanta da Jean-Baptiste-Michel VallindelaMothe senza il coinvolgimento di Rastrelli.
Negli anni Sessanta avvenne una svolta radicale nella carriera dell’architetto. Ne ...
Leggi Tutto