• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Cinema [18]
Biografie [13]
Storia [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [2]
Storia della fisica [2]
Fisica [2]
Letteratura [2]

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] degli agitatori carbonari sullo sfondo di una Provenza romantica in Le hussard sur le toit (1994; L'ussaro sul tetto) di Jean-Paul Rappeneau, dal romanzo di J. Giono, nella scanzonata cornice gangsteristica anni Trenta di Borsalino (1970) di Deray, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] più, a Goya’s ghosts (2006; L’ultimo inquisitore) di Milos Foreman (sceneggiatura dello stesso regista e di Jean-Claude Carrière), che è storicamente documentato e ispirato all’archetipo inglese del genere neogotico, e cioè The monk (1796) di Matthew ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] pensiero e del sentimento (Eugène Carrière, Charles Cottet, R. Ménard timbri, aprirono la via a Gabriel Fauré, Claude Debussy e Paul Dukas. Il teatro lirico ballades, composto verso il 1390 sotto l'egida di Jean de Saint Pierre, siniscalco d'Eu; e le ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buñuel, Luis Edoardo Bruno Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] che trovò in Le journal d'une femme de chambre (1963; Diario di una cameriera), sceneggiato con Jean-Claude Carrière (che diventerà suo sceneggiatore abituale dopo Luis Alcoriza) dal romanzo di O. Mirbeau, la più spietata rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIGLI DELLA VIOLENZA – MUSEUM OF MODERN ART – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] girare Max mon amour (1986; Max amore mio), una coproduzione francese basata su una sceneggiatura buñueliana di Jean-Claude Carrière, forse non del tutto congeniale alla sua sensibilità, storia di una problematica attrazione tra una signora della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] di un sottile rituale i cui celebranti sono, ancora una volta, i mostri dell'ufficialità. In La cagna, scritto con Jean-Claude Carrière dal racconto Melampus di E. Flaiano, ciò che conta invece, al di là dell'apologo sulla solitudine, è il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] , dove appuntò il suo sguardo caustico sulle contraddizioni e i cliché del proprio tempo, scrivendo con lo sceneggiatore Jean-Claude Carrière una nuova commedia generazionale: Taking off (1971). È la storia di una tipica coppia della middle class ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

Eco, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eco, Umberto Èco, Umberto. – Saggista, scrittore, filosofo e linguista (n. Alessandria 1932). Autore di importanti saggi (Opera aperta, 1962; La struttura assente, 1968; Trattato di semiotica generale, [...] in versione CD-ROM); Storia della bruttezza (2007); Non sperate di liberarvi dei libri (2009, con Jean-Claude Carrière). Trale raccolte di articoli e curatele su tematiche storiche, politiche e culturali: Il medioevo (Barbari, cristiani, musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – FEDERICO I BARBAROSSA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTISEMITA – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco, Umberto (2)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] di Corea, e la Koç Contemporary (2013) di Nicholas Grimshaw a İstanbul. Fra i teatri si ricordano il Theatre Jean-Claude Carrière (2013) di A+Architecture, a Montpellier in Francia; il Grand Theater (2012), del citato studio tedesco von Gerkan, Marg ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] a non essere completamente sostituibile, come suggerisce il titolo del saggio-conversazione di Umberto Eco e di Jean-Claude Carrière, N’espérez pas vous débarasser des livres (2009; trad. it. 2009). Anche nell’ambito della produzione giornalistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
greenback
greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, che anche nel caso del sinonimo frogskin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali