• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Economia [18]
Biografie [18]
Filosofia [16]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Scienze politiche [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Temi generali [7]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Diritto civile [6]

Mill, James

Enciclopedia on line

Mill, James Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella pubblicazione della Westminster Review, uno degli organi più importanti del radicalismo filosofico dei primi decennî del 19º secolo. Impiegato presso la Compagnia delle Indie Orientali (della quale divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – EDIMBURGO – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, James (4)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Dizionario di filosofia (2009)

Mill, John Stuart J.S. Mill 1806 Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill 1820 Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy 1823 Accetta un [...] incarico nella Compagnia delle Indie Orientali 1843 Pubblica il Sistema di logica deduttiva e induttiva 1848 Pubblica i Principi di economia politica 1851 Sposa Harriet Taylor, che influirà molto sulle ... Leggi Tutto

BENTHAM, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] egli rimase inolto amareggiato e deluso. Nel 1808 conobbe James Mill che divenne il suo migliore scolaro. Fondata nel 1823 la Westminster Review, a spese del Bentham, il Mill e suo figlio John ne divennero i più notevoli collaboratori, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CESARE BECCARIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTHAM, Jeremy (3)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a un giuoco d'associazioni più o meno meccaniche fra le impressioni. I successivi sviluppi dell'associazionismo attraverso James Mill, Stuart Mill, Bain, Spencer, riguardano la filosofia piuttosto ghe la psicologia e non sono accompagnati, in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] i suoi frutti il pensiero politico filosofico dominante individuò (con studiosi come B. Constant, R. Cobden, F. Bastiat, James Mill) nella conquista pacifica dei mercati una s. migliore di quella militare per l'affermazione della potenza degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

VOLONTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will) Giovanni Calò Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] considerano come attitudine originaria e inderivabile. Tra le prime ricorderemo: l'associazionistica (D. Hartley, D. Hume, James Mill, J. Stuart Mill); la motrice, del resto, anche storicamente, molto da vicino congiunta alla precedente (A. Bain, Th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÀ (2)
Mostra Tutti

RICARDO, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARDO, David Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] scambio (ad esempio, in un'ipotetica societâ comunista). Nel 1817, superata, per l'influenza degli amici specie di James Mill, la singolare riluttanza a divulgare al pubblico i risultati delle proprie profonde meditazioni, il R. pubblicò gl'immortali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARDO, David (2)
Mostra Tutti

HARTLEY, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEY, David Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] 1813. Bibl.: Th. Ribot, Quid D. H. de consociatione idearum senserit, Parigi 1872; G. Spencer Bower, H. and James Mill, Londra 1881; B. Schoenlank, H. and Priestley die Begründer des Associationismus in England, Halle 1882; M. Heider, Studien über ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, David (1)
Mostra Tutti

Hume, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico (Mont rose, Forfarshire, 1777 - Burnley Hall, Norfolk, 1855); viaggiò in Persia e in India (1799-1807), al servizio della Compagnia delle Indie Orientali; ritornato in patria, fu deputato [...] dapprima tory (1812), poi (1818) liberale, interessandosi alle riforme politico-sociali; seguace del radicalismo filosofico di James Mill, fu severo critico della politica finanziaria inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALISMO – JAMES MILL – BURNLEY – NORFOLK – PERSIA

utilitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] Bentham  (➔) e poi in James Mill (➔) la sua sistemazione. I principi dell’utilitarismo A Bentham, considerato il fondatore di tale indirizzo di pensiero, si deve la formulazione del principio fondamentale dell’u., secondo il quale è utile ciò che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
utilitarismo
utilitarismo s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
neuroetica
neuroetica s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana mondiale sul cervello, ha dedicato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali