• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Asia [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Jakuti

Enciclopedia on line

Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del fiume Lena e dei suoi affluenti. Gli J., che parlano una lingua turca arcaizzante di ceppo altaico, penetrarono nell’attuale territorio da S, verso la fine del 1° millennio, scacciandone i primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – BUDDHISMO – SIBERIA – TUNGUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakuti (1)
Mostra Tutti

Ulu Tojon

Enciclopedia on line

Ulu Tojon Divinità degli Jakuti, letteralmente «Grande Signore», appartenente alla sfera del male e contrapposta al dio celeste Ürün Ai Tojon, «Bianco Creatore Signore». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: JAKUTI

JAKUTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] alla metà di giugno. La popolazione, che somma a 308.400 ab. (gennaio 1931), è costituita per la massima parte da Jakuti (84%) e da un certo numero di Tungusi, Jukaghiri e Ciukci. I Russi, i quali costituiscono l'11%, della popolazione, vivono ... Leggi Tutto

KOLYMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLYMA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti (Siberia NE.), tributario del Mar Glaciale, dove giunge dopo circa 1800 km. di corso; le sue sorgenti si trovano [...] nella catena dei Monti Stanovoi e più precisamente nel gruppo dei Monti della Kolyma, in zona boscosa. Principali affluenti sono l'Omolon, lungo 1100 km., e il Grande e Piccolo Anjuj. Oltrepassato il circolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLYMA (1)
Mostra Tutti

JAKUJTSK

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUJTSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia, capoluogo della repubblica sovietica dei Jakuti, situata in una pianura paludosa a oltre 3 km. dalla sponda sinistra della Lena, che in questo [...] punto è lqrga non meno di 11 km. Ove ora sorge la città vi era in origine un forte (1632) divenuto in breve centro d'un attivo commercio di pellicce, di zanne fossili di mammut, di pelli di renna e di ... Leggi Tutto

INDIGIRKA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGIRKA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Corso d'acqua siberiano, che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti. Ha le sue sorgenti nella catena dei Monti Stanovoi, donde scende per due rami principali, [...] largo 80 km. circa. Lungo le sue rive sorgono diversi gruppi di abitazioni, occupati da coloni russi o da pescatori jakuti; i più importanti sono Zašiversk, Ožiginskoe e specialmente Russkoe Ust′e, situata presso la foce. Riceve vari affluenti, di ... Leggi Tutto
TAGS: JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIGIRKA (1)
Mostra Tutti

VERCHOJANSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHOJANSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Villaggio della Siberia nord-orientale, incluso nella repubblica autonoma dei Jakuti e situato sulle sponde della Jana, fiume tributario del Mar Glaciale. Il [...] essere uno dei pochissimi centri abitati della Siberia subpolare porta il titolo di città. La popolazione è costituita da Jakuti e da un piccolo numero di Russi, per lo più funzionarî dell'amministrazione statale, corrieri addetti al servizio postale ... Leggi Tutto

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] autonoma dei Jakuti e dalla regione dell'Estremo Oriente, si estende dal Mar Glaciale Artico alla Mongolia, con una superficie complessiva di 3.758.000 kmq. Nella regione vanno distinti i circondarî nazionali di Tajmyr (742.550 kmq.) o anche dell' ... Leggi Tutto

CIUKCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il popolo più numeroso (12.000 individui) del gruppo dei paleosiberiani orientali (v. paleoasiatici) e, dopo i Jakuti, la più attiva delle popolazioni artiche dell'Asia. Esso ha tenuto testa e respinto [...] non solo le tribù vicine, ma, per molto tempo, anche i Russi, tanto che vi sono ancora degl'insediamenti ciukci dove non è stato mai visto un europeo. I Ciukci si distinguono in una maggioranza di allevatori ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – PROSTITUZIONE – ALLEVAMENTO – ENDOGAMIA – JUKAGHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUKCI (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] calori estivi; tuttavia vi è occorrenza recente (il primo tentativo, fatto dai Russi, risale al 1853; oggi un piccolo numero di Jakuti si è fissato sui campi), e fra le coltivazioni domina di gran lunga quella dell'orzo, cui seguono, nell'ordine, la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali