• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [12]
Filosofia [9]
Storia [8]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Storia contemporanea [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Dottrine teorie e concetti [2]

Maritain, Jacques

Enciclopedia on line

Maritain, Jacques Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo (1905). Convinto della possibilità di una reviviscenza del pensiero tomista nel mondo moderno, M. contribuì con padre P. Mandonnet a fondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – TOMMASO D'AQUINO – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maritain, Jacques (3)
Mostra Tutti

Maritain, Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Maritain, Jacques J. Maritain 1882 Nasce a Parigi da famiglia protestante 1899-1901 Frequenta la Sorbona 1903-04 Segue le lezioni di Bergson al Collège de France 1905 Riceve l’agrégation in filosofia [...] alla Sorbona 1906 Si converte al cattolicesimo 1913 Pubblica La philosophie bergsonienne, che sancisce l’adesione al tomismo 1914 Inizia a insegnare all’Institut Catholique di Parigi 1920 Pubblica ... Leggi Tutto

Agamben, Anna Maria

Enciclopedia on line

Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] del cristianesimo sociale e dell’umanesimo integrale appresi dagli studi, dall’esperienza e da teorici quali Emmanuel Mounier e Jacques Maritain. Morì a Roma, nove anni dopo il marito, il 28 luglio 1984, dopo una vita destinata a difendere gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CRISTIANESIMO SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – JACQUES MARITAIN

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] ); D'un ordre considéré comme une anarchie (1924); Picasso (1924); Le Rappel à l'Ordre (1926); Lettre à Jacques Maritain (1926); Le Mystère Laïque; Opium (1930), Une entrevue sur la critique; Essais de critique indirecte (1932); Portraits-souvenir ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – JACQUES MARITAIN – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] di purezza assoluta ha avuto poca presa tra i Francesi. Jacques Villon è stato uno dei pochi a condurre per lungo tempo si impernia sulla polemica fra gli esistenzialisti, i cattolici (J. Maritain, H. Massis, ecc.) e i marxisti (H. Lefebvre, Navelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Giovanni Agnelli (Torino 1966), l’Archivio nazionale cinematografico della resistenza (Torino 1966), l’Istituto internazionale Jacques Maritain (Roma 1974). Nello stesso periodo furono fondati in varie regioni italiane gli Istituti Gramsci locali, di ... Leggi Tutto

Democrazia cristiana

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia cristiana Francesco Traniello L'ambito semantico Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] riesame, dal punto di vista cattolico, dei fondamenti teorici della democrazia. Per esempio, il personalismo di Jacques Maritain, definito in Humanisme intégral del 1936 e in Christianisme et démocratie del 1943, individuava nella democrazia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] provava immutata diffidenza. Fu in contatto con Charles Journet e approfondì l’evoluzione democratica del pensiero di Jacques Maritain. Preparò e pubblicò un piccola rivista intitolata Civitas Humana. Solo negli ultimi mesi dell’esilio, dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

ANSELMI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANSELMI, Tina Tiziana Noce Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] portatori di un cattolicesimo pensoso nei confronti della modernità, come Charles Peguy, George Bernanos e soprattutto Jacques Maritain, il filosofo che teorizzò la necessità, da parte della Chiesa, dell’abbandono della Cristianità medievale in ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Tina (1)
Mostra Tutti

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Carniti, gli studi sulla storia e l’economia dell’agricoltura padana, sul personalismo e sul comunitarismo di Jacques Maritain e di Emmanuel Mounier, ma anche quelli sul sindacalismo americano di Selig Perlman. Sindacalista sul marciapiede dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali