• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Storia [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]
Ingegneria [1]

PARISATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISATI, Jacopo Mattia Vinco (Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVI secolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Montagnana, Jacopo da Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 99-126; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – OSPEDALETTO EUGANEO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BELLINI – BERNARD BERENSON

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XII (1940), 67, pp. 1150 s.; A. Moschetti, Non Jacopo da Montagnana, ibid., XIII (1941), 75, pp. 1281-1283; M. Lucco, J. da V., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 656 s.; G. Tomasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] , p. 191), infondata risulta la notizia tramandata dall’erudizione locale che questa commissione era stata affidata a Jacopo da Montagnana. Una volta individuata la data di nascita e stabilita l’equazione tra Girolamo Padovano e Girolamo Tessari ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

RONDINELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Niccolò Gianmarco Russo – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] » ai lavori della cappella dei Setaioli in S. Maria dei Crociferi, realizzati insieme a Cima, Lattanzio, Giovanni Mansueti e Jacopo da Montagnana tra il 1495 dell’Annunciazione del maestro di Conegliano a San Pietroburgo e il 1499 di quella che fu la ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – JACOPO DA MONTAGNANA – BALDASSARRE CARRARI – BARTOLOMEO MONTAGNA – CIMA DA CONEGLIANO

MINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni Debora Tosato Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440. È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] G. Ericani, Iacopo Parisati e la pittura di storia: Monteortone, Belluno e Montagnana, in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento, in Atti del Convegno Montagnana-Padova … 1999, a cura di A. De Nicolò Salmazo - G. Ericani ... Leggi Tutto

LORENZO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bologna Silvia Moretti Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , pp. 29-46; P. Gios, Cultura, spiritualità e azione pastorale del vescovo di Padova P. Barozzi (1487-1507), in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti del Convegno,( 1999, a cura di A. De Nicolò Salmazo - G. Ericani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI DA FERRARA – RINASCIMENTO – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Bologna (1)
Mostra Tutti

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona Mattia Vinco REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] (Dal Pozzolo, 1996, p. 171). Evidenti sono i suoi debiti nei confronti degli artisti mantegneschi padovani, in particolare di Jacopo da Montagnana (Lucco, 1984, p. 134) e di Bartolomeo Montagna, attivo a Padova dal primo decennio del XVI secolo. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – JACOPO DA MONTAGNANA – BARTOLOMEO MONTAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – MARCANTONIO MICHIEL

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] alla pittura padovana, con illustrazione e note di Andrea Moschetti, Venezia 1908, pp. 109 s., 212, 215;A. Moschetti, Di Jacopo da Montagnana e delle opere sue, in Bollett. d. Museo Civico di Padova, XVIII (1925), p. 151; XXI (1928), pp. 69-171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fu fecondo. Tra i seguaci padovani notare Iacopo da Montagnana (palazzo vescovile), e Bernardo Parenzano (chiostro di S da Gaibana nel 1259, le opere autografe di Sperone Speroni e lettere di T. Tasso. Si accrebbe per i fondi dei vescovi Jacopo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] per procurarsi legname dai boschi dello Stato, canapa da Montagnana e da Bologna (17), ma che rimaneva altresì a , p. 208. 81. Parere dei Clarissimi Antonio Bragadin e Jacopo Foscarini procuratori di San Marco e savi del consiglio intorno al ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali