• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

BÖHME, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] 1924; W. E. Peuckert, Das Leben J. B.s, Iena 1924; P. Hankamer, J. B. Gestalt u. Gestaltung, Bonn 1924; E. Nobile, J. Böhme e il suo dualismo essenziale, Roma 1928. Sui suoi antecedenti: A. v. Harless, J. B. u. die Alchimisten, 2ª ed., Lipsia 1882; A ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO VOLERE – ALCHIMISTICI – SCHMIEDEBERG – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHME, Jacob (2)
Mostra Tutti

La filosofia mistica di Jacob Böhme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] capirà la mia lingua” (Aurora, cap. 13, § 16). Due sono le ragioni principali che spiegano l’origine del linguaggio di Jacob Böhme. Innanzitutto, il fatto che la sua lingua non sia elegante e spesso manchi di chiarezza è dovuto alla natura della sua ... Leggi Tutto

Gichtel, Johann Georg

Enciclopedia on line

Gichtel, Johann Georg Teosofo (Ratisbona 1638 - Amsterdam 1710). Fu procuratore a Spira e avvocato a Ratisbona. Nei Paesi Bassi risentì fortemente l'influsso del mistico F. Breckling. Espulso da Ratisbona e giunto, dopo varie [...] peripezie, ad Amsterdam, ebbe modo di conoscere gli scritti di Jacob Böhme che egli poi tradusse. Le idee e la dottrina ascetica di G. sono raccolte nell'opera Theosophia practica (post., 1722). Suoi seguaci ("Engelsbrüder"), assertori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB BÖHME – PAESI BASSI – RATISBONA – AMSTERDAM – GERMANIA

FOX, George

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, George Alberto Pincherle Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] 1614-1702) che, rimasta vedova, il F. sposò il 18 ottobre 1669. Il F., che presenta varî punti di somiglianza con Jacob Böhme (i cui scritti furono molto letti dai primi quaccheri), fu certamente un mistico, dotato di grande energia e di acuta e viva ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – JACOB BÖHME – INGHILTERRA – FILADELFIA – QUACCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOX, George (1)
Mostra Tutti

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] materia, di una tensione diffusa. Sarà poi in ambito romantico e idealistico, su cui molta influenza ebbe lo stesso Jacob Böhme, che la natura di semi-cosa del suono balzerà in primo piano. Pensiamo soprattutto a Friedrich Wilhelm Joseph Schelling ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pubblica e al rifugio nell’intimo, come nel visionario J. Böhme, nel lirico P. Fleming e nell’innografo P. Gerhardt a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di H. Multscher, attivo a Ulma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91-96; A. Böhm, Die römischen Bogenmonumente der Gallia Narbonensis in ihrens Urbanen Kontext (diss ateliers de l'Est de la France, in C. Bémont, J. P. Jacob (ed.), La terre sigillée gallo-romaine, Parigi 1986, pp. 173-247; ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Gilly, Carlos, Das Bekenntnis zur Gnosis von Paracelsus bis auf die Schüler Jacob Böhmes, in: De hermetische gnosis in de loop der eeuwen, onder 1980: Miller, Guinsburg A., Von Paracelsus zu Böhme. Auf dem Wege zu neuen Bestandsaufnahmen in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali