• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia della matematica [2]
Storia dell astronomia [1]
Chimica [1]
Astronomia [1]
Storia della chimica [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Jabir ibn Hayyan

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] essiccare il residuo che diverrà un sale bianco come la neve. in J. Holmyard, Storia dell’alchimia, Firenze, Sansoni, 1959 Jabir ibn Hayyan (Geber) Sull’opera Dissero che l’opera si produce da dodici cose e di più: con ciò intendono soltanto che nel ... Leggi Tutto

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] assolutamente chimica nel senso moderno del termine. Il primo nome ragguardevole, in ordine di tempo, sembra essere quello di Jābir Ibn Ḥayyān (il Geber dei latini), di cui d'a notizia una tradizione rimasta vivissima nell'Islam per vari secoli, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] , Milano, Mondadori, 2006 Secondo il biografo arabo del X secolo Ibn al-Nadim, autore del Kitab al-Fihrist (Libro dell’indice), il e la Summa perfectionis di Geber (nome latinizzato di Jabir ibn Hayyan) e, nel periodo rinascimentale, in autori come ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] al-Muqaffa῾, "Rivista degli studi orientali", 14, 1933, pp. 1-20. ‒ 1942-43: Kraus, Paul, Jābir ibn Ḥayyān: contribution à l'histoire des idées scientifiques dans l'Islam, Il Cairo, Imprimerie de l'Institut Français d'Archéologie Orientale, 1942-1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] latin Middle Ages, "Ambix", 17, 1970, pp. 137-142. Kraus 1986: Kraus, Paul, Jabir Ibn Hayyan. Contribution à l'histoire des idées scientifiques dans l'Islam. Jabir et la science grecque, Paris, Les Belles Lettres, 1986. Kraye 1986: Pseudo-Aristotle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] metalli appena accennata in conclusione del terzo libro dei Meteorologica con quella dell’alchimista arabo del VIII secolo Jabir ibn Hayyan. Per Avicenna le pietre e i metalli sono il risultato della combinazione chimica di due esalazioni secche e ... Leggi Tutto

SABEO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABEO, Fausto Stefano Benedetti SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] , della miscellanea di testi alchemici imperniata sulla Summa perfectionis magisterii attribuita all’alchimista arabo Jabir ibn Hayyan dell’VIII secolo: Geberis philosophi perspicacissimi summa perfectionis magisterii, rara stampa non datata per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN FRANCESCO PICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANÇOIS DE TOURNON – GEORGES D’ARMAGNAC

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] degli alchimisti diventa la ricerca della perfezione, non più legata soltanto ai metalli ma anche all’essere vivente. Pseudo Jabir ibn Hayyan (Geber) Definizione di mercurio L’argento vivo, che secondo l’uso degli antichi è detto mercurio, è un ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] and Central Asia in the field of medicine, Delhi, Institute of History of Medicine and Medical Research, 1986. Ibn Hayyān 1983: Ibn Hayyān, Jābir, Dix traités d'alchimie. Les dix premiers traités du Livre des Soixante-dix, présentés, traduits de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali