• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]

al-ḤARĪRĪ, Abū Muḥammad al-Qāsim ibn ‛Alī ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

Filologo e letterato arabo musulmano, nato presso al-Baṣrah (Bassora) nel 446 èg., 1054-1055 d. C., da famiglia di razza araba, e morto nel 516 èg., 12 settembre 1122, ad al-Baṣrah. È autore di un trattatello [...] restanti venticinque da F. Steingass (Londra 1898). Bibl.: Oltre alle storie della letteratura araba, la lunga introduzione di J. T. Reinaud e J. Derenbourg alla loro riedizione (Parigi 1847-1853, voll. 2) del commento arabo di Silvestre de Sacy alle ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – J. T. REINAUD – DERENBOURG – BASSORA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ḤARĪRĪ, Abū Muḥammad al-Qāsim ibn ‛Alī ibn Muḥammad (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] -39; al-Tawḥīdī, in F. Rosenthal, Four Essays on Art and Literature in Islam, Leiden 1971, pp. 20-49. Letteratura critica. - J.T. Reinaud, Monumen[t]s arabes, persans et turcs du cabinet de M. le Duc de Blacas, Paris 1828, II; L. Caetani, Annali dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac

Enciclopedia on line

Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac Orientalista (Parigi 1758 - ivi 1838), prof. di arabo nella École des langues orientales vivantes e (dal 1806) di persiano al Collège de France. Emerse soprattutto nell'arabistica: pubblicò, tradusse e [...] arduo e interessantissimo della gnosi islamica. Anche alla filologia persiana diede importanti contributi. Formò i più insigni arabisti francesi (É.-M. Quatremère, J.-T. Reinaud) e tedeschi (G. W. Freytag, H. L. Fleischer, G. L. Flügel) del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TEOLOGIA – PERSIANO – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Parigi 1961; R. Böker, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien. Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume de la Mésène et de la Kharacène et sur l'époque de la ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ., Paris 1853-1859 (Paris 19822); Abū'l-Fiḍā', Taqwīm al-buldān, a cura di J.T. Reinaud, M. de Slane, Paris 1840 (trad. franc. Géographie d'Aboulféda, a cura di J.T. Reinaud, 2 voll. Paris 1848-1853); Aqsarāyī, Müsameret ül-Ahbar, a cura di O. Turan ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'ow allo Yün-nan e nel Tonchino, fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna ancora nello Yün-nan nel 1872, Orient, Parigi 1910. Per i viaggiatori arabi in Cina, vedi Reinaud, Relat. d. voyages dans l'Inde et à la Chine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] italiana del tempo. Sotto la guida dell’arabista Joseph Toussaint Reinaud, Amari s’impegnò nello studio dell’arabo e ciò gli Storia e testi, vol. 44, t. 5, Dal Muratori al Cesarotti, Milano-Napoli 1978, pp. 741-74. J.J. Renaldo, Daniello Bartoli. A ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] della chiesa dell'Odigitria e dal canonico Reinaud. Dei pochi aneddoti concernenti la sua . Costa, L. Cicognara, A. Mustoxidi, i fratelli T. e G. Olivi. Ma altri, e forse lo stesso modelli quali la Nouvelle Heloïse di J.-J. Rousseau e il Werther di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] valore dei suoi maestri, il Reinaud, per es., si mise . inglese, London 1850, voll. 3; trad. tedesca di J. F. Schröder, Leipzig 1851, voll. 2; altra trad. stor. siciliano, L (1930), pp. 1 ss.; T. Scharten, Les voyages et séjours de Michelet en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] africano.La carta O-T dell'Oriente compresa in Géographie d'Aboulféda, a cura di M. Reinaud, 2 voll., Paris 1848-1853. Letteratura critica arabi, Firenze 1975; G. Kish, La Carte, Paris 1980; J.L. Berggren, al-Bīrūnī on Plane Maps of the Sphere, Journal ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali