• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]

NUŠIĆ, Branislav

Enciclopedia Italiana (1935)

NUŠIĆ, Branislav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Belgrado l'8 ottobre 1864. Si laureò in giurisprudenza a Graz. Dopo un anno di carcere, subito per la pubblicazione d'una poesia politica, passò [...] (La principessa di T., 1919); 915-esta (Il 1915, 1922); Gospogja ministarka (La signora ministra). Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove sprske književnosti (Storia della letteratura serba moderna), Belgrado 1927; F. Wollman, Srbochorvatské drama (Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUŠIĆ, Branislav (1)
Mostra Tutti

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] arte e nella letteratura, Fiume 1914; Lettere estetiche (da Roma), Belgrado 1920. In italiano: Studi slavi, Zara 1890. Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove srpske književnosti, 2ª ed., 1921; A. Cronia, Italianizzanti all'estero: Marco Car, in Leonardo, I ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan Arturo CRONIA Poeta serbo. Nacque nel 1833 a Novi Sad, fece gli studî secondarî in scuole ungheresi e studiò giurisprudenza a Budapest, Praga e Vienna. Più che trentenne passò [...] diverse città croate e serbe; morì nel 1904 a Kamenica nella Sirmia. J. è di tutti i poeti serbi il più fecondo, il più e Druga pevanija (Secondo canzoniere, 1895). Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove srpske književnosti (Storia della letteratura serba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVANOVIĆ ZMAJ, Jovan (1)
Mostra Tutti

ILIĆ, Vojislav

Enciclopedia Italiana (1933)

Poeta serbo, nato a Belgrado il 14 aprile 1862, morto nella stessa città il 21 gennaio 1894. Poeta sensibile, d'ampio respiro e di tocco delicatissimo, ha il grande merito di aver allargato l'orizzonte [...] , 1ª ed. 1887), ristampate parecchie volte, hanno esercitato una grande influenza sulla poesia serba dei decennî successivi. Bibl.: Vl. Ćorovič, V. I., knijževna studija (V. I., studio letterario), Belgrado 1906; J. Skerlič, V. I., Belgrado 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: J. SKERLIČ – BELGRADO – ĆOROVIČ – SERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIĆ, Vojislav (1)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ; M. Murko, Die Bedeutung der Reformation und Gegenreformation für das geistige Leben der Südlsaven, Praga e Heidelberg 1927; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII veku (Lett. serba nel sec. XVIII), Belgrado 1909; T. Maretić, Naša narodna epika (La ... Leggi Tutto

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] O. e la sua attività letteraria), Kiev 1897; A. Gavrilović, D. u Trstu (D. a Trieste), in Godišnjica N. Čupića, 1904; J. Skerlić, Srpska književnost u XVIII. veku (Lett. serba nel sec. XVIII), Belgrado 1909; H. Wendel, D. O., in Aus dem südslawischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

POPOVIĆ STERIJA, Jovan

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOVIĆ STERIJA, Jovan Arturo Cronia Letterato serbo, nato il 1 gennaio 1806 a Vršac, morto ivi il 25 febbraio 1856. Studiò a Vršac, Temesvár (Timişoara), a Budapest e a Kežmarok. Ritornato in patria, [...] moderno serbo. Tanto che ancor oggi il P. si mantiene sulle scene. Anche le sue opere di poesia sono apprezzate dalla critica serba. Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove srpske knijževnosti (Storia della letteratura serba contemporanea), Belgrado 1921. ... Leggi Tutto

STANKOVIČ, Borisav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKOVIČ, Borisav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. [...] la più realistica rappresentazione del paesaggio. Ne derivano scene e descrizioni che sono uniche nella letteratura serba. Bibl.: J. Skerlić, Pisci i knjige (Scrittori e libri), Belgrado 1907; B. Lazarević, Impresije iz knjieževenosti (Impressioni di ... Leggi Tutto
TAGS: STANKOVIC, BORISAV – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – J. SKERLIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANKOVIČ, Borisav (1)
Mostra Tutti

JAKŠIČ, Giura

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKŠIČ, Giura Arturo Cronia Scrittore e pittore serbo, nato a Srpska Crnja nel Banato nel 1832 e morto a Belgrado nel 1878. Condusse vita piena di stenti e delusioni. Scrisse poesie liriche, poemi, [...] sulle scene. Le novelle furono riunite nella raccolta Pripovetke ("Racconti", 1876). Le "Poesie" (Pesme, 1873) ebbero parecchie e dizioni. Bibl.: J. Skerlič, Istorija novije srpske književnosti (Storia della moderna letteratura serba), Belgrado 1914. ... Leggi Tutto

MARKOVIĆ, Svetozar

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKOVIĆ, Svetozar Arturo Cronia Politico e letterato serbo, nato a Zaječar nel 1846 e morto nel 1875 a Trieste. Studiò all'estero (Russia, Svizzera, ecc.) dove conobbe Černiševskij, Marx e altri. Fu [...] , riuscì a far trionfare le sue idee sicché è ritenuto un grande riformatore serbo. L'opera sua migliore è Srbija na istoku (La Serbia in Oriente, 1872). Bibl.: S. Jovanović, Svetozar M., Belgrado 1904; J. Skerlić, Scetozar M., Belgrado 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKOVIĆ, Svetozar (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali