JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine [...] 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank of the Manhattan Company, e la JP Morgan & Co., fondata nel 1861 da J. PierpontMorgan. Nel 2004 il gruppo ha assorbito la Bank One di Chicago, potenziando notevolmente la propria posizione ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] äldre tid, Stoccolma 1925, con 39 tavv.
Cataloghi: A Catalogue of a collection of books formed bu J. Toovey, the property of J. PierpontMorgan, New York 1901, con molte tavole a colori; Th. Gottlieb, K. K. Hofbibliothek Bucheinbände, Vienna 1910 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] d. Handschriften d. Zentralbibliothek Zürich, Zurigo 1931-32; Catalogue of manuscripts of the Library of J. PierpontMorgan, Londra 1906, voll. 4, ecc.
Cataloghi di speciali materie: Catalogus codicum agiographorum Bibliothecae regiae Bruxellensis ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dei suoi affiliati, tutti esponenti del grande capitalismo che desideravano nobilitare le loro ricchezze ammantandole di un'aura culturale: da J. PierpontMorgan a H.C. Frick, da W.C. Whitney ai Rockefeller. Il successo di Duveen era avvalorato dalle ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] of a collection of books formed by James Toovey principally from the library of the Earl of Gosford, the property of J. PierpontMorgan, New York 1901, pp. 1-67; Catalogue of a selected portion of the valuable library... of... the Earl of Powis ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ", e non dipinti. Quando Steichen, uno dei membri più giovani del gruppo, esegue nel 1903 il sanguigno ritratto di J. PierpontMorgan, su cui si baserà l'imbalsamato ritratto di C. Baca-Flor, dà una dimostrazione chiarissima di quale sia la potenza ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Milano 1908, pp. 493 s.; W. Bode, Collection of J. PierpontMorgan…, I, Paris 1910, pp. 9-19, tavv. XXIII-XL Mitteil. des Kunsthist. Inst. in Florenz, XIII (1967), p. 193; J. Pope-Hennessy, Two Chimney-pieces from Padua, in Essays on Ital. Sculpture, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] ed., Parigi 1834 (1ª ed. 1803; 2ª ed., 1825); J. Schuck, A. Mantius und seine Zeitgenossen in Italien und Deutschland, Berlino Cat. of a collection of Books formed by J. Toovey, the property of J. PierpontMorgan, New York 1901 (con gran numero di ...
Leggi Tutto
MURRAY, Charles Fairfax
Tammaro DE MARINIS
Palma BUCARELLI
Pittore e bibliofilo, nato a Londra il 30 settembre 1849, morto a Chiswick il 25 gennaio 1919. Entrato giovanissimo nello studio di Dante [...] ragioni di salute nel 1870 venne in Italia, consigliato da J. Ruskin, che gli fu amico e gli commise numerose copie Cambridge. La sua raccolta di disegni fu venduta nel 1912 a J. PierpontMorgan e quasi tutti i libri, dopo la sua morte, dispersi in ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] LXIII-LXVI; A. Sambon, Trésor d'orfèvrerie et d'argenterie trouvé à Chypre et faisant partie de la collection de Mr. J. PierpontMorgan, in Le Musée, III, 1906, pp. 121-129. Tesori della Siria: Bibl. completa del calice di Antiochia in H. H. Arnäson ...
Leggi Tutto