• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [18]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Movimenti scuole e correnti [3]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [3]
Filosofia [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Musica [2]
Geografia [2]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] una sorta di manifesto della scuola, con il contributo di G. de Maupassant, P. Alexis, L. Hennique, H. Céard e J.-K. Huysmans; nel 1887 alcuni di loro firmano il ‘manifesto dei cinque’, che codifica la crisi del romanzo naturalista. Il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia on line

simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] tra campo artistico e letterario: importante l’azione di critici quali G.-A. Aurier (Le symbolisme en peinture, 1891), J.-K. Huysmans (Certains, 1889), G. Kahn, C. Morice (sostenitore di P. Gauguin), T. Natanson. Su questo sfondo si innesta la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – J.-K. HUYSMANS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

decadentismo

Enciclopedia on line

Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] decadenti gran parte degli scrittori e artisti affermatisi tra la fine dell’Ottocento e il principio del Novecento, a cominciare da J.-K. Huysmans che, con il romanzo À rebours (1884), diede al d. uno dei testi più esemplari e più imitati (in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POETI MALEDETTI – PARNASSIANESIMO – LINGUA SPAGNOLA – ESPRESSIONISMO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadentismo (3)
Mostra Tutti

estetismo

Enciclopedia on line

Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica [...] Ruskin, W. Pater, O. Wilde; e poi negli altri paesi europei. Ne furono massimi esponenti, in Francia J.-K. Huysmans, creatore, nel romanzo À rebours, del personaggio di Jean des Esseintes, l’esteta per antonomasia; in Germania F. Nietzsche; in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ESTETICA
TAGS: DECADENTISMO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – DELIBAZIONE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetismo (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ; Atlas des plans de Paris, pubblicato dalla città di Parigi, ivi s. a.; M. Poète, Parigi, voll. 3, ivi s. a. Monumenti: J. K. Huysmans, La Bièvre et Saint Séverin, Parigi 1890; L. Lambeau, L'Hôtel de Ville de Paris, ivi 1909; A. Boinet, Les édifices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Geffroy, Paul e Victor Margheritte, Lucien Descaves, Paul Adam, scrivono nell'orbita della scuola naturalista; da cui si stacca J. K. Huysmans (con A rebours e Là-bas), assetato della fede che si dichiara in En route, La Cathédrale, L'oblat. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] decadenti (tipici rappresentanti: Gustave Moreau tra i pittori, J.K. Huysmans tra gli scrittori; la figura di Salomè, divulgata V. M. Yovanovitch, La "Guzla" de P. Mérimée, Parigi 1911; J. Larat, La tradition et l'exotisme dans l'œvre de Ch. Nodier, ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] crudo verismo, dello Z., di Guy de Maupassant, J. K. Huysmans, Henri Céard, Léon Hennique e Paul Alexis. Avvertiamo, Aurore la lettera aperta al presidente della repubblica (nota col titolo J'accuse), per la quale lo Z. fu processato e condannato; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

GOURMONT, Remy de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURMONT, Remy de Leonardo VITETTI Letterato francese, nato a Bazoches-en-Houlme (Orne) il 4 aprile 1858, morto a Parigi il 27 settembre 1915. Compiuti gli studî letterarî alla facoltà di Caen, dal [...] l'esempio di Villiers de l'Isle-Adam e di J.-K. Huysmans. L'indagine critica, il commento all'arte, alla L. Dumur, R. de Gourmont, in Mercure de France, 1° nov. 1915; J. de Gourmont e R. Delle Donne, Bibliographie des oeuvres de R. de Gourmont, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOURMONT, Remy de (1)
Mostra Tutti

BRESDIN, Rodolphe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] , eseguiti talvolta con una pazienza da certosino. Quasi ignoto al gran pubblico, fu apprezzato soprattutto da letterati: J.-K. Huysmans ha lasciato sulla incisione di lui, il Buon samaritano, una bellissima pagina. Bibl.: Foures, R. B., Tolosa ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – J.-K. HUYSMANS – CHAMPFLEURY – REMBRANDT – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESDIN, Rodolphe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rebours
rebours 〈rëbùur〉 s. m., fr. [propr. «rovescio»]. – 1. Varietà di seta cucirina fortemente ritorta. 2. Nella locuz. avv. à rebours, a rovescio, in senso contrario o opposto: andare à r. (in politica, rispetto alle tendenze predominanti in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali