• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Musica [1]

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Chiesa di Trento, Trento 1762, I, pp. 24-29; II, pp. 374-389; J. Hormayr, Chronik der Grafen zu Eppan, Ulten, Greifenstein und Altenburg, Monaco 1809; J. Mayrhofen, Notizen und Regesten aus den Genealogien des tirolischen Adels (ms. nella Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

CAUCIG, Francesco Saverio Antonio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò Ksenija Rozman Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] -362; Wiener Zeit., 4 apr. 1812, pp. III s.; F. H. Böckh, Wiens lebende Schrifuteller, Künstler..., Wien 1822, p. 247; J. Hormayr, in Arch. für Gesch., Statist., Liter. und Kunst (Wien) 30 ag. 1824, p. 571; 15 aprile 1825, pp. 327 s.; Sonntagsblätter ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO DI SALOMONE – DEMETRIO POLIORCETE

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 246 s.; J. Hormayr, Beiträgezur Geschichte Tirols imMittelalter, I, Wien 1803, p. 221 (sulla famiglia); J. Ladurner, Die di scienze, lettere e arti, s. 5, V (1879), p. 159; J. M. Gittermann, Ezzelinvon Romano, I, Die Grundung der Signorie (1194-1244), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] aus dem Archiv der Stadt Wien, voll. 3, 1895-97. Storia: J. W. Kubitschek, Vindobona, in Xenia Austriaca, Vienna 1893; F. Kenner, Bericht über römische Funde in Wien, ivi 1900; Hormayr, Wien, seine Geschichte und Denkwürdigkeiten, voll. 9, 1823-25; K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] sino al 1796), F. M. von Thugut (fino al 1800), J. L. J. Cobenzl (sino al 1805), Stadion e dal 1809 ministro degli di pura affermazione politica. Morì il 2 marzo 1835. Bibl.: Hormayr, Kaiser Franz I. und Metternich, Lipsia 1848; Gross-Hoffinger, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ALESSANDRO I – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Austria (2)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] si estinse nel 1587. Il predicato di Vojnín passò poi nel 1702 al ramo principale. Bibl.: Hormayr, Taschenbuch für vaterländische Geschichte: die Ch., Vienna 1829; J. Ledr, Hrabata Chotkové z Chotkova a Vojnína, Praga 1886; A. Sedláček, Hrady a zámky ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA

PURGSTALL, Gottfried Wenzel

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGSTALL, Gottfried Wenzel Carlo Grünanger Conte austriaco, nato a Graz il 12 febbraio 1773, morto a Firenze il 22 marzo 1812. Dopo avere seguito per due anni (1793-94) a Jena le lezioni del Reinhold [...] Hammer-Purgstall, gli storici Johannes v. Müller e Hormayr, lo statista Gentz. In corrispondenza epistolare con i massimi soggiacque quivi alla malattia che aveva contratta in carcere. Bibl.: J. v. Hammer-Purgstall, Denkmal auf das Grab der beiden ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, pp.69, 212, 282, 295; III, pp. 358-61; Wien..., a cura di J. von Hormayr, IX, Wien 1823, p. 184; A. de Bonano, Dei diritti austriaci ... sopra l'Istria, in Archeografo triestino, III(1831), p. 374; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali