• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] seinem Zeitalter, seinen arabischen Übersetzungen u. einer neuen Wiederherstellung (in Abhandl. Götting. Ges., XI, 1893) e da J. Gildemeister, Esdrae liber quartus arabice (Bonn 1877); etiopica, edita la prima volta da R. Laurence, Primi Esrae libri ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] edite con i testi originali, sia nella Patrologia graeca, sia in edizioni più recenti; le Sentenze di sesto da J. Gildemeister, Sexti sententiarum recensiones, Bonn 1873, e da A. Elter, Gnomica, Lipsia 1892; delle Omilie di s. Gregorio Nazianzeno, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

KĀLIDĀSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLIDĀSA Ambrogio Ballini . Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] V. Henry, Parigi 1889; ingl. di C. H. Tawney, Londra 1891; ital. di Fr. Cimmino, Napoli 1897. Meghadūta, ed. di J. Gildemeister (con glossario latino), Bonn 1841; di E. Hultzsch col commento di Vallabhadeva, Londra 1911, trad. ingl. (in versi) di H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLIDĀSA (1)
Mostra Tutti

HAMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMANN, Johann Georg Vittorio Santoli Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] , Berlino 1835, pp. 38-110; la migliore monografia R. Unger, H. und die Aufklärung, voll. 2, 1911, rist. Halle 1925; C. H. Gildemeister, J. G. H.s des Magus im Norden Leben und Schriften, Gotha 1857-73, in 6 voll; di cui i primi tre costituiscono una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMANN, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] zur Gründung des deutschen Reiches, Berlino 1911; O. Gildemeister, Aus den Tagen Bismarcks. Politische Essays, 2ª -alto-tedesco. La metafonia (cioè l'azione esplicata sulla vocale da un i o j della sillaba seguente) svolge â ad ø lungo, a ad e, ô ad ø ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] altri. Il principio sul quale si fonda è stato spiegato nel 1897 da J. Passy. I fiori si dividono in due categorie; quelli dell'una - Bibl.: E. Gildemeister e F. Hoffmann, Die äther. Öle, 3ª ed., Miltitz presso Lipsia 1928; E. J. Parry, The Chemistry ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] . B. a Ratisbona sermones ad religiosos XX, Monaco 1882; J. Strobl, in Sitzungsberichte der Wiener Ak. d. Wissenschaften, LXXXIV , XXXII; Stromberger, Berthold von Regensburg, Gütersloh 1877; Gildemeister, Das deutsche Volksleben im 13. Jh. nach den ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIRUS Eugenio CENTANNI . Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] Murphy, E. Frankel, R. Otto, E. Berger, E. Plantureux, H. Munter, A. Gratia, J. Maisin, E. Gildemeister, M. Kollmann, K. v. Angerer, W. Seiffert, R. Broca, W. M. Stanley, F. Jacobsthal e principalmente R. Doerr che ultimamente ne ha riassunto i dati ... Leggi Tutto

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] seguito alla rivolta dei capi delle corporazioni (Gildemeister), nel 1292-1294 si ebbero i primi mutamenti Festschrift zur Ausstellung 25.4. -11.10.1981), Braunschweig 1981; J. Mertens, Die neuere Geschichte der Stadt Braunschweig in Karten, Plänen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali