• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] král. českého ( castelli e le fortezze del regno di Boemia), XIII, Praga 1905; R. Schmidt, Soupis památek historických a uměleckých v polit. okresu jáchymovském (La descrizione dei monumenti storici e artistici nel distretto di Jáchymov), Praga 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

Mathesius, Iohannes

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Rochlitz, Sassonia, 1504 - Joachimsthal, od. Jáchymov, Boemia, 1565). Fu amico di Lutero, del quale scrisse la vita e contribuì a raccogliere le Tischreden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERO

NEUMANN, Franz Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Franz Ernst Giorgio Diaz de Santillana Fisico e mineralogista tedesco, nato a Joachimstal (Jáchymov, Boemia), l'11 settembre 1798, e morto a Königsberg il 23 maggio 1895. I suoi primi studî [...] di cristallografia gli procurarono la nomina a libero docente (1828) a Königsberg, dove fu poi professore ordinario. Nel 1831, partendo dallo studio dei calori specifici dei composti, formulò la legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

AUGUST, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Geometra e meteorologo, nato il 18 febbraio 1795 a Prenzlau, morto il 25 marzo 1870 a Berlino. Fu professore al ginnasio di Sankt Joachimsthal (oggi Jáchymov, Cecoslovacchia) e poi direttore del ginnasio [...] reale di B-rlino. Come geometra è noto specialmente per la pubblicazione di quella che, fino alla più recente edizione del Heiberg, fu considerata l'edizione tedesca di Euclide: Εὐκλείδου Στοιχεῖα. Euclidis ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PSICROMETRO – JÁCHYMOV – PRENZLAU – BERLINO

RITTINGER, Peter von

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTINGER, Peter von Ingegnere, nato a Neu-Tischein (Nový Jičín, Moravia) il 23 gennaio 1811, morto a Vienna il 7 dicembre 1872. Compiuti i suoi studî a Schemnitz (Banská Stiavnica) fu dal 1840 al 1848 [...] ispettore di stabilimenti di macinazione, poi per qualche tempo alle miniere di Brandeis (Brandýs) e di Joachimsthal (Jáchymov). Nel 1850 fu chiamato a Vienna come consigliere di sezione all'amministrazione superiore delle miniere. Come ingegnere ... Leggi Tutto

TALLERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] fiorino o ducato d'oro gulden. Verso il 1520 i conti di Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal (Jáchymov), fecero anch'essi tali monete che dal luogo d'origine si dissero joachimsthaler e più brevemente thaler; questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLERO (2)
Mostra Tutti

URANINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URANINITE Maria PIAZZA Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] Uluguru presso Morogoro (Territorio del Tanganica). Oppure in filoni stanniferi in Cornovaglia. In Boemia a St. Joachimsthal (Jáchymov) il più noto e importante giacimento con filoni uraniferi in rocce scistose; in filoni argentiferi a Schlaggenwald ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ROMBODODECAEDRO – CORNOVAGLIA – CONGO BELGA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANINITE (1)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] condizioni di giacitura si trova l'arsenico nelle miniere argentifere di Kongsberg (Norvegia), Sankt Andreasberg (Harz), Jáchymov (Boemia), Freiberg (Sassonia), Cañarcillo (Chile), ecc. L'arsenico e i suoi composti si ottengono industrialmente, non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

KUTNÁ HORA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA Karel STLOUKAL * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] re di Boemia. Per le burrasche politiche del sec. XVI e per essere state scoperte le più produttive miniere di Jáchymov (v.), la città incominciò a decadere economicamente, ma conservò sempre la posizione di una eminente città regia, sede del capo ... Leggi Tutto

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] pure presso Příbram e presso Mies, di zinco e stagno nei Monti Metalliferi, di grafite a Horní Planá, d'uranio presso Jáchymov; grafite si estrae presso Budĕiovice, carbone nella zona tra Praga e Plzeň (Kladno, Radnice, ecc.) e dalla regione posta ai ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali