• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [10]
Italia [7]
Arti visive [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

GIULIO Carnico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Carnico (Iulium Carnicum, oggi Zuglio di Carnia) Piero Sticotti Fondato come forum (borgo) da Augusto prima del 27 a. C. sulla strada che da Aquileia conduce a Loncium e Aguontum nel Norico oltre [...] il Passo di Monte Croce, noto per le tre iscrizioni stradali incise nella viva roccia e di cui una riferisce di un restauro fatto per opera di un curatore del comune di Giulio Carnico nel 373 d. C. Dapprima ... Leggi Tutto

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] di Cividale, in Studi Goriziani, XIII, 1950, p. 45; P. M. Moro, Romanità in Carnia, Padova 1953; id., Iulium Carnicum (Zuglio), Roma 1956 (con ricco elenco bibliografico e silloge di fonti storiche); G. C. Menis, La basilica paleocristiana nelle ... Leggi Tutto

Cividale del Friuli

Enciclopedia on line

Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] costituì la comunità detta Forum Iulii, eretta poi a municipio. Nel 5° sec. vi trasferirono la loro sede i vescovi di Iulium Carnicum, distrutta dagli Unni, e divenne così la nuova capitale della Venezia al posto di Aquileia. Nel 568 fu eretta, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DUCATO LONGOBARDO – IULIUM CARNICUM – GIULIO CESARE – FORUM IULII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cividale del Friuli (2)
Mostra Tutti

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] dalla sistemazione della strada del Norico, che passa per il Monte Croce Carnico e dalla fondazione della città di Iulium Carnicum (Zuglio). Fino al 1420 fu signore della C. il patriarca d’Aquileia, che concesse diversi privilegi, mantenuti fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , vinse i Carni, i Taurisci ed i Giapidi nelle Alpi Orientali: a lui forse allora si dovette il sorgere di Iulium Carnicum (Zuglio) nel cuore delle Alpi stesse, divenuta colonia prima della morte di Claudio, di Forum Iulii (Cividale) e della colonia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Celeia (Celie), quindi con tutta la valle del Danubio; la Iulia Augusta con Aguntum (Stribach presso Lienz) per Tricesimum, Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il centro del Norico ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] passo di Timau o di Monte Croce Carnico (v. carnia). Onde si spiega la fondazione della colonia romana di Iulium Carnicum, presso l'odierno villaggio di Zuglio, la cui esistenza è provata dalla carta itineraria peutingeriana e dai resti archeologici ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] quale antemurale contro gli Istri da una parte e i Galli dall'altra, uno dei principali centri con Tergeste e Iulium Carnicum. I Carni (115 a. C.) a settentrione delle Alpi Carniche furono domati dal console M. Emilio Scauro (Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

Zuglio

Enciclopedia on line

Zuglio Comune della prov. di Udine (8,3 km2 con 615 ab. nel 2008). Il centro è posto a 429 m s.l.m., sulla destra del But. Sorge sul sito del romano Forum Iulium Carnicum, prima semplice vicus, poi, forse, [...] municipio in età augustea, quindi colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: IULIUM CARNICUM – UDINE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali