• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [24]
Fisica [12]
Chimica inorganica [10]
Geologia [8]
Chimica fisica [8]
Medicina [5]
Mineralogia [5]
Ingegneria [4]
Industria [4]
Biografie [4]

ittrio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] nei materiali ceramici superconduttivi. Nei suoi sali si comporta da trivalente; fra essi i più importanti sono: l’ossido, detto anche ittria, Y2O3; l’acetato, di formula Y(CH3COO)3•8H2O; il carbonato Y2(CO3)3•3H2O; il cloruro YCl3•6H2O; il solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTIVI – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

FERGUSONITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Ortoniobato di ittrio ed erbio con cerio ed uranio, tetragonale (v. columbite). È così chiamato in onore di Robert Ferguson di Raith. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT FERGUSON – ITTRIO – URANIO – ERBIO – CERIO

xenotime

Enciclopedia on line

(o scenotimo) Minerale, fosfato d’ittrio, YPO4, tetragonale. Si presenta in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al [...] resinoso e color giallo o rosso in diverse tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ZIRCONE – ITTRIO

GADOLINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINITE Maria Piazza . Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] Durezza 6,5, peso specifico 4,4, otticamente positiva e fortemente birifrangente. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei ... Leggi Tutto

XENOTIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOTIMA Maria Piazza . Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] in piccoli cristalli della classe oloedrica del sistema tetragonale, molto simili a quelli di zircone col quale talvolta forma associazioni parallele. La xenotima ha sfaldatura facile secondo {110}, peso ... Leggi Tutto

radioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

radioembolizzazione Tecnica terapeutica che utilizza microsfere radioattive (contenenti Ittrio 90) a scopo tumoricida. Le microsfere possono essere iniettate per via ematica e raggiungono selettivamente [...] la parte malata dell’organo interessato dalla neoplasia. L’applicazione clinica riguarda i tumori primitivi e le metastasi del fegato ... Leggi Tutto

SAMARSKITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARSKITE Minerale costituito da un pironiobato e tantalato d'ittrio ed erbio molto complesso con calcio, ferro, manganese, che cristallizza nel sistema rombico. La samarskite fu rinvenuta per la prima [...] volta a Mjaskij negli Urali e fu così denominata da H. Rose in onore di V. Samarskij ... Leggi Tutto

YAG

Enciclopedia on line

Sigla di yttrium-aluminium-garnet, usata per indicare il granato Y3Al5O12 (ittrio-alluminio-granato), composto cristallino usato, dopo opportuni trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LASER

lutezio

Enciclopedia on line

Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

DELORENZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – SPESSARTITE – VAL VIGEZZO – STRÜVERITE – PEGMATITI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ìttrio
ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...
ìttria
ittria ìttria s. f. [der. di ittrio]. – In chimica, composto dell’ittrio con l’ossigeno, di formula Y2O3, che si ottiene per decomposizione a caldo di altri composti ittrici; è una polvere bianca, usata, come la maggior parte dei derivati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali