Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] a. ossia deve accettare il linguaggio in cui l’a. è espresso; le frasi ben formate di questo linguaggio si dicono istruzioni.
Finitezza di espressione. Anche se si possono pensare procedure la cui definizione non finisce mai (per es. la rotta di una ...
Leggi Tutto
vìrus informàtico Insieme di istruzioni destinato a danneggiare il contenuto di un elaboratore (per es. attraverso la cancellazione di parte delle memorie), spesso mascherato all'interno di programmi apparentemente [...] innocui che, duplicati e trasmessi inconsapevolmente da un utente all'altro, diffondono il danno su larga scala con modalità 'epidemiche' (➔ anche virus; sicurezza informatica) ...
Leggi Tutto
programma
programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] utilizzate, nonché il loro tipo di dato. Segue la parte o sezione esecutiva, che contiene la sequenza di tutte le istruzioni vere e proprie.
Nello sviluppo di un programma può nascere l’esigenza di ripetere un calcolo o far effettuare delle azioni ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte [...] del discorso musicale equivalente alla proposizione del discorso verbale e spesso sezionabile in due o anche tre ‘semifrasi’ ( f. binaria e ternaria).
Il fraseggio è l’arte del porre in rilievo gli elementi ...
Leggi Tutto
script In informatica, programma o sequenza di istruzioni che viene interpretata o portata a termine da un altro programma (invece che dal processore come nei linguaggi compilati). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] utilizzando i programmi disponibili localmente o in rete per scopi di lavoro o di svago, navigando nella rete, guidati dalle istruzioni via via fornite all’utente. La semplice interazione con il sistema è però solo l’inizio; per sfruttarne le grandi ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] facente parte del sistema operativo, provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando nel contempo automaticamente le locazioni ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] multiple data), in cui tutti i processori eseguono lo stesso programma di calcolo in modo sincronizzato tra loro, istruzione per istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero e proprio che per i trasferimenti dati. Questo metodo ...
Leggi Tutto
interpreti
Mauro Cappelli
Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] diverse senza incontrare difficoltà, al contrario dei programmi per compilatori che sono invece convertiti in istruzioni in linguaggio macchina specifiche della particolare macchina sulla quale avviene l’implementazione e non portabili altrove ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...