famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] tempo, perché i giovani dispongono sempre meno delle tradizioni culturali che in passato conferivano stabilità all’istitutomatrimoniale. Inoltre, incidono sulla solidità del rapporto le oggettive e rapide modificazioni del contesto extrafamiliare. L ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] di una nuova morale. Già la novella Magnhild è una smascheratura delle falsità su cui gli pareva riposare l'istitutomatrimoniale; e Agathe, in Leonarda, è una sorella della Nora ibseniana. "Vivere nella verità" doveva essere l'esigenza prima della ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] se la convivenza sia ripresa o continuata dopo la condanna penale, giacché l'effettivo e normale funzionamento dell'istitutomatrimoniale dimostra che le situazioni considerate astrattamente idonee a far cessare la comunione tra i coniugi, non hanno ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] quaresimalista laico, e servendosi di esempi paradossali, ispirati tuttavia a episodi e figure della cronaca, F. parla dell'istitutomatrimoniale e dello sfruttamento dell'uomo ai danni della donna o viceversa (Una storia moderna: l'ape regina, 1963 ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] von Wuthenow, 1883; Unwiederbringlich, 1891; Der Stechlin, 1899) rappresentò fenomeni tipici dell'epoca, come la crisi dell'istitutomatrimoniale (Effi Briest, 1895) o l'emergere dei nuovi ricchi (Frau Jenny Treibel, 1892) o l'incomprensione fra le ...
Leggi Tutto
Etnologo (Inverness 1827 - Hayes Common, Kent, 1881). Pioniere dell'etnologia evoluzionistica in Gran Bretagna, applicò per primo le dottrine darwiniane nel campo della sociologia dei popoli primitivi, [...] ideando un'ipotetica successione degli stadî dell'istitutomatrimoniale, che, sconosciuto ai primordî dell'umanità (fase della promiscuità sessuale), sarebbe passato attraverso gli stadî successivi della poliandria, della poligamia matriarcale, ecc., ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nelle maglie della censura. A nulla valse che egli rivendicasse la "moralità" dello scritto, energicamente perorativo dell'istitutomatrimoniale e delle libertà nel suo ambito contro ogni pratica di libertinismo, poiché si trattava pur sempre di ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] soluzione dei conflitti.
Se a Friedrich Nietzsche bastava presagire, nel suo Götzen-Dämmerung (1889), l’abolizione dell’istitutomatrimoniale, la medesima ipotesi formulata nell’articolo The right to marry dal giurista Cass R. Sunstein (Public law ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] molti governi europei delle unioni di fatto tra persone dello stesso sesso, fino all'accesso - in alcuni casi - all'istitutomatrimoniale. Ma i cambiamenti sono dovuti in parte all'accelerazione di processi in corso già da tempo, che hanno dispiegato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] ’avidità di denaro propria di una società di mercanti si saldano in una misoginia generica che nega l’istitutomatrimoniale e la procreazione legittima, «sostrato e sostanza dell’etica coeva del mercante, del proprietario, dell’artigiano» (Petrucci ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...