• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [18]
Biologia [13]
Patologia [11]
Citologia [5]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]
Istologia [2]
Storia della medicina [2]

macrofago

Enciclopedia on line

In citologia, cellula del sangue e dei tessuti connettivi, di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti vari. Ha un ruolo essenziale in immunologia poiché in grado di presentare l’antigene (➔ immunità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – IMMUNOLOGIA – CITOLOGIA – ANTIGENE – CELLULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] quadro di transizione tra il dermatofibroma e l’istiocitoma. L’istioleucemia è un tipo di leucemia acuta in cui la quasi totalità degli elementi immaturi è costituita da istiociti. Gli i. leucemici hanno sempre aspetto più o meno fortemente atipico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

istiocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

istiocitosi Patologia a carattere proliferativo riguardante gli istiociti. Il termine risente tuttavia di un approccio empirico con il quale, nel passato, sono state descritte malattie a eziologia sconosciuta, [...] nell’ambito delle i., una forma maligna (a carattere marcatamente neoplastico, coinvolgente midollo osseo, fegato e milza e con istiociti ad azione eritrofagocitaria) e una ‘polmonare’, assai rara e a evoluzione fibrotica. Attualmente (2009) l’OMS ha ... Leggi Tutto

barriera ematoliquorale

Enciclopedia on line

Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – PLESSI CORIOIDEI – PARENCHIMA – ENDOTELIO

granulopessi

Enciclopedia on line

(o granulopessia) Proprietà di alcune cellule, in particolare gli istiociti, di assumere coloranti acidi di anilina o composti del carminio che si trovano nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GRANULOPESSIA – CITOPLASMA – ISTIOCITI – ANILINA

endoteliforme

Enciclopedia on line

Detto di cellule morfologicamente simili a elementi endoteliali, da considerarsi più propriamente fibrociti o istiociti che hanno assunto forma lamellare; tali cellule rivestono le borse sierose, gli spazi [...] subdurali e aracnoidei ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ISTIOCITI – FIBROCITI

fibroistiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroistiocitoma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] multipla, di colore roseo, di consistenza duro-lignea. Colpisce prevalentemente il sesso femminile con sede preferenziale a livello degli arti inferiori. La definizione di f. non implica sempre il concetto ... Leggi Tutto

istiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

istiocitoma Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla [...] proliferazione di istiociti e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta, localizzato prevalentemente nelle ossa lunghe, a comportamento benigno o maligno, spesso insorgente su pregresse lesioni ossee. I. fibroso maligno: tumore maligno di origine ... Leggi Tutto

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] della milza Splenopatia Genericamente, malattia della milza. Splenite Processo infiammatorio acuto della milza, generalmente infettivo (lue, tubercolosi, ascessi). Splenomegalia Aumento patologico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] 2. funzione regolatrice della coagulazione già sostenuta da qualche autore, ripresa da I. Spadolini, il quale ritiene che gl'istiociti a funzione endoteliale dei sinusoidi del fegato e delle lacune della milza e delle ghiandole linfatiche, che per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
istiocito
istiocito (o istiocita) s. m. [comp. di istio- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare (detto anche macrofago) del tessuto connettivo lasso, che svolge un ruolo fondamentale nei processi di difesa dell’organismo per la sua attiva...
istiocitàrio
istiocitario istiocitàrio agg. [der. di istiocito]. – In istologia, che riguarda l’istiocito, gli istiociti: sistema i., lo stesso che sistema reticoloistiocitario o sistema reticoloendoteliale; cellula i., sinon. di cellula staminale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali