• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Fisica [80]
Temi generali [32]
Elettrologia [25]
Ingegneria [21]
Matematica [19]
Fisica matematica [18]
Biografie [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Chimica [12]
Fisica tecnica [12]

isteresi

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] per la determinazione dei valori di B e H, e da uno strumento registratore che provvede al tracciamento del ciclo di isteresi. Con l’apparecchiatura di misura mostrata in fig., il provino a del materiale in esame è sottoposto al campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROELETTRICHE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICI – ELETTROMAGNETE – CORPO ELASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi (4)
Mostra Tutti

isteresigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresigrafo isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] oscilloscopio si forma così il diagramma cartesiano della funzione B(H), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in esame. Per evitare che oltre all'effetto di isteresi si riveli anche quello connesso con le correnti parassite in c, la frequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

isteresimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresimetro isteresìmetro [Comp. di isteresi e -metro] [MTR] [EMG] I. magnetico: (a) strumento per misurare le perdite per isteresi di un materiale magnetico, in genere basato sulla valutazione della [...] coppia resistente media agente su un campione del materiale in esame, di forma opportuna, fatto rotare tra le espansioni di un elettromagnete in corrente continua; (b) strumento per misurare e confrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

isteretico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteretico isterètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isteresi] [LSF] Che presenta fenomeni di isteresi; si contrapp. ad anisteretico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ferroelettricità

Enciclopedia on line

ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] , si ottiene, al variare di E tra valori estremi di uguale valore assoluto, un diagramma chiuso ( ciclo di isteresi dielettrica); la curva OA, relativa alla polarizzazione iniziale, prende il nome di curva di prima polarizzazione. A base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FERROMAGNETISMO – DIELETTRICHE – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferroelettricità (1)
Mostra Tutti

EREDITARIETÀ MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici. Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] che si esercitino azioni a distanza fra corpi non contigui nello spazio, così torna proficuo (a schematizzare fenomeni del tipo dell'isteresi) ammettere che l'effetto d'una causa si manifesti anche a distanza di tempo, in guisa che lo stato futuro d ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORRENTE ELETTRICA – FORZA ELETTRICA – CORPO ELASTICO – J. HOPKINSON

anisterètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisteretico anisterètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e isteretico, da isteresi] [LSF] Di materiale che non presenta isteresi elastica o elettrica o magnetica. ◆ [LSF] Comportamento a.: quello [...] di un materiale che, pur presentando isteresi in generale, non la presenta in particolari condizioni, tipic. quando si tratta di una prima sollecitazione di modesta entità, per es., nel caso meccanico, tale da non superare i limiti di elasticità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

permeametro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] su un provino del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA

Valasek, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Cleveland 1897 - Minneapolis 1993); prof. di fisica all'univ. di Minnesota dal 1927. Autore di ricerche su questioni di ottica, sulla piezoelettricità, sull'isteresi dielettrica; nel 1920 scoprì [...] la ferroelettricità. Tra le opere, Introduction to theoretical and experimental optics (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICITÀ – PIEZOELETTRICITÀ – MINNEAPOLIS – CLEVELAND – ISTERESI

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] . In tal caso il m. conserva un’induzione residua B0 proporzionale all’induzione residua, Br, competente al ciclo d’isteresi magnetica a magnetizzazione rigida del materiale di cui esso è fatto (➔ magnetismo); risulta di qui la convenienza di usare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
istèreṡi
isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali