• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [2]
Vita quotidiana [1]

Miyake, Issey

Enciclopedia on line

Miyake, Issey Stilista giapponese (Hiroshima 1938 - Tokyo 2022). Dopo aver compiuto gli studi di grafica all'Università di Tama (1964) si è trasferito a Parigi (1966-68) dove ha lavorato come apprendista da G. Laroche [...] primi anni Novanta, i suoi celebri plissé. A Parigi la Fondazione Cartier ha ospitato la sua mostra retrospettiva Issey Miyake Making Things (1998 -99). Nelle creazioni di M. emergono elementi tradizionali orientali fusi con tecnologie e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISSEY MIYAKE – HIROSHIMA – NEW YORK – TOKYO

Gehry, Frank Owen

Enciclopedia on line

Gehry, Frank Owen Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] colori a presenza spettacolare. Tra gli altri numerosi progetti portati a compimento negli ultimi anni: la Gehry Tower a Hannover (2001); l'Issey Miyake a New York (2001); il Maggie's centre a Dundee, in Scozia (2003); il Ray and Maria Stata Center a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – DWIGHT D. EISENHOWER – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] Lida, prefettura di Negeno (1999); il centro assistenza anziani a Yokohama (2000); Small House a Tokyo (2002); i negozi Dior e Issey Miyake a Tokyo (2003); il Toledo Museum of Arts in Ohio (2005); De Kunstlinie di Almere, in Olanda (2006). Lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Bouroullec, Ronan e Erwan

Enciclopedia on line

Bouroullec, Ronan e Erwan. – Designer francesi (n. Quimper, Bretagna, 1971 e 1976). Fratelli, fondatori nel 1998 dello studio di design Ronan & Erwan Bouroullec, hanno collaborato con aziende quali [...] Alessi, Axor, Cappellini, Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra. Tra le loro creazioni più significative si citano: Cabane (2001), diaframma-rifugio domestico in tessuto; Audiolab (2002), sistema di postazioni per l’ascolto di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISSEY MIYAKE – BRETAGNA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouroullec, Ronan e Erwan (1)
Mostra Tutti

Chipperfield, David Alan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] si segnalano in particolare gli showrooms realizzati in tutto il mondo per alcune prestigiose case di moda (Issey Miyake, Equipment, Kenzo, Dolce & Gabbana) e la trasformazione dello storico grattacielo American Radiator Building di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – INDUSTRIAL DESIGN – ISOLA DEI MUSEI – GRAN BRETAGNA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] des garçons di Future Systems, T. Kawasaki e Studio Morsa (1998) e l'Epicenter Prada di R. Koolhaas/OMA a Soho (2001); Issey Miyake di Gehry e G. Kipping di G TECTS a Tribeca (2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi in cui l'interior design assume un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

BOUROULLEC, Ronan ed Erwan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] chair (2000). Nello stesso anno lo stilista Issey Miyake commissionò loro la progettazione di uno spazio a Bouroullec. Catalogue de raison, Paris 2002; A. Branzi, R. Fehlbaum, I. Miyake et al., Ronan et Erwan Bouroullec, Paris 2003; A. Koivu, Ronan & ... Leggi Tutto
TAGS: RONAN & ERWAN BOUROULLEC – ART INSTITUTE DI CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – CENTRE POMPIDOU – ISSEY MIYAKE

Ando, Tadao

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ando, Tadao Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] spazio espositivo dedicato alla progettualità nella sua accezione più ampia, parzialmente ipogeo e ideato in collaborazione con Issey Miyake all’interno del parco che circonda il colossale complesso polifunzionale di Midtown; il centro visitatori, le ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – ALEXANDER CALDER – LOUISE BOURGEOIS – FRANÇOIS PINAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ando, Tadao (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e la struttura espositiva 21_21 Design Sight (2007) nel quartiere Roppongi di Tokyo, voluta dal fashion designer Issey Miyake e realizzata con lo studio Nikken Sekkei (un gigante della progettazione in Giappone, fra i maggiori studi del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] il più riuscito e il meno contestato bastione dell’imperialismo occidentale. Potremmo citare Yohji Yamamoto, Rei Kawakubo o Issey Miyake dal Giappone, Rıfat Özbek dalla Turchia, Alexandre Herchcovitch dal Brasile o Xuly Bët dal Mali, ma qualsiasi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali