Comune della prov. di Ragusa (fino al 1935 Spaccaforno; 113,5 km2 con 15.186 ab. nel 2008, detti Ispicesi.
Verso l’interno è la Cava d’I., una profonda gola lunga 13 km, incisa nei calcari miocenici facilmente erodibili; nelle sue pareti sono scavate numerose tombe sicule e grotte di abitazione medievali ...
Leggi Tutto
Carota Novella di Ispica IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Daucus carota L., nelle varietà derivanti dal gruppo Carota Semilunga Nantese e relativi ibridi, prodotto [...] e per questo definito “novello”, dalle eccellenti caratteristiche chimiche e organolettiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carota Novella di Ispica IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1696 - Spaccaforno, od. Ispica, 1765). Completò la sua formazione con S. Conca a Roma, risentendo anche di A. Trevisani e C. Giaquinto. Tra le sue opere si ricordano: Madonna dell'Idria [...] e s. Gaetano da Thiene, 1737, Gioiosa Marea, chiesa Madre; i Quattro Evangelisti, affreschi, 1740, Palermo, San Sebastiano, ecc ...
Leggi Tutto
Amico, Gaspare
Maurizio Tarantino
A. nacque a Spaccaforno (oggi Ispica) nel 1841 e morì Catania nel 1923. Compiuti gli studi nella città natale, nel 1860, dopo lo sbarco dei Mille, si unì ai garibaldini. [...] 1861 (Fronte 2007; alla cortesia di Francesco Fronte dobbiamo ulteriori dati biografici tratti dall’Archivio storico comunale di Ispica). A. non dovette avere però solo incarichi militari: un altro documento (Mistretta 1931) lo cita tra i decurioni ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Gela.
La città era nel cuore di una antica regione feudale, che apparteneva alla famiglia dalla fine del XV secolo, con il nome di Stato di Spaccaforno. Un territorio acquisito nel 1493 da Francesco ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] sua attività di cospiratore contro il governo borbonico. Avvocato, nel 1837, durante la rivolta di Catania, fu nominato membro del la Giunta sanitaria e poi della Giunta di sicurezza, governo eletto dal ...
Leggi Tutto
Eloro DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Nero d'Avola e/o Frappato e/o Pignatello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
SCICLI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] del vallone che scende da Modica, della stessa natura della non lontana e più famosa Cava d'Ispica. È d'origine antica e nel Medioevo faceva parte della contea di Modica. Fu luogo forte, specie sino alla metà del Trecento, quando l'abitato era tutto ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di Villadorata a Noto, a cura di G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ca.- 1762) (catal., Noto), a cura di M.R. Nobile - M.M. Bares, Palermo 2013 ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] C. e l'imitaz. dei modelli romani, in Commentari, XXIV (1973), pp. 81-86 R. Fronterre Torrisi, La basilica di S. Maria Maggiore di Ispica, Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S ...
Leggi Tutto