• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Fisica [51]
Chimica [23]
Termodinamica e termologia [16]
Matematica [15]
Temi generali [13]
Fisica matematica [12]
Geofisica [11]
Storia della fisica [11]
Geografia [9]
Chimica fisica [9]

isotèrma, lìnea

Enciclopedia on line

isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] uguale la temperatura media mensile più alta (cioè quella del mese più caldo). Queste linee hanno, come le isoterme, andamento parallelo ai paralleli, ma circoscrivono grandi aree chiuse sui continenti alle basse latitudini (parte meridionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ISOTERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotèrma, lìnea (2)
Mostra Tutti

isotèrma, trasformazióne

Enciclopedia on line

isotèrma, trasformazióne In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante la temperatura del sistema. ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA – TEMPERATURA

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] di Freundlich è del tipo v = Kpn, dove K e n sono costanti empiriche, e trova largo impiego nella pratica; c) l’isoterma di Brunauer, Emmet e Teller descrive molto bene l’a. multimolecolare dei vapori: v = ax/(1 − x) · (1 − bx) dove x = p/ps e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

geoisoterma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoisoterma geoisotèrma [Comp. di geo- e isoterma] [GFS] Linea o superficie luogo dei punti interni della Terra aventi la medesima temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

astenosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

astenosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] perché è un livello reologicamente debole, ovvero la zona in cui le onde sismiche rallentano rispetto alla litosfera sovrastante. L’astenosfera, perciò detta anche canale a bassa velocità (Low velocity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfera (2)
Mostra Tutti

ipercritico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercritico ipercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e critico] [TRM] Ciclo i.: particolare ciclo termodinamico a condensazione, senza vaporizzazione isoterma: v. cicli termodinamici: I 586 f. ◆ [...] [MCF] Regime i.: il regime di moto di un fluido incomprimibile in un condotto quando la velocità supera in una o più parti del condotto la velocità del suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Brunauer, Stephen

Enciclopedia on line

Brunauer, Stephen Fisico e chimico statunitense (Budapest 1903 - Potsdam, New York, 1986). Dal 1951 direttore di ricerca presso la Portland Cement Association. Ha condotto importanti ricerche sull'adsorbimento per strati [...] plurimolecolari, per l'isoterma di Brunauer, Emmett, Teller (BET). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADSORBIMENTO – BUDAPEST – ISOTERMA – NEW YORK – PORTLAND

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione unificante, A. non designa una parte del mondo a sé, come nel caso dell’Antartide, ma comprende porzioni più o meno ampie dei continenti americano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

Amagat Emile-Hilaire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amagat Emile-Hilaire Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] isoterma ottenuta riportando in ordinata la pressione di un gas e in ascissa il corrisp. valore del prodotto della pressione per il volume. ◆ [FML] Regola di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di stato. All’equilibrio corrisponde il minimo valore possibile per A. Tale funzione è utile in particolare per le isoterme, per le quali, se reversibili, il lavoro fornito all’esterno uguaglia la diminuzione di A. L’entalpia libera, introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic., in...
iṡotèrmico
isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti in cui non vi siano variazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali