• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [17]
Chimica [14]
Medicina [12]
Biochimica [11]
Patologia [5]
Chimica organica [3]
Immunologia [2]
Discipline [2]
Chimica industriale [2]
Genetica [2]

isoleucina

Enciclopedia on line

Amminoacido contenente due atomi di carbonio asimmetrici, CH3CH2CH(CH3)CH(NH2)COOH; si rinviene in natura nelle proteine del latte, della carne, delle uova, dei cereali, del lievito. È un amminoacido essenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINE – CARBONIO – CEREALI – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoleucina (1)
Mostra Tutti

iperisoleucinemia

Enciclopedia on line

Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di isoleucina per deficit enzimatico ereditario della transaminasi per l’isoleucina. I soggetti colpiti presentano disturbi dell’accrescimento e dello [...] sviluppo psichico. È frequente anche la degenerazione della retina fino alla cecità. L’iperleucinemia è l’aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di leucina per deficit della transaminasi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRANSAMINASI – RETINA

iperisoleucinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperisoleucinemia Aumento della concentrazione plasmatica dell’amminoacido isoleucina. È dovuto a un deficit enzimatico ereditario della transaminasi per l’isoleucina. I soggetti colpiti presentano disturbi [...] dell’accrescimento e dello sviluppo psichico. È frequente anche la degenerazione della retina che può condurre a cecità. La terapia consiste in una dieta povera di isoleucina. ... Leggi Tutto

zeina

Enciclopedia on line

zeina Prolammina del mais, costituita da leucina, acido glutammico, alanina, prolina, isoleucina, serina, fenilalanina, acido aspartico, tirosina ecc. Consta di almeno due specie chimiche caratterizzate [...] da differente solubilità (per es., in alcol isopropilico); si estrae dal mais separandone il glutine che ne contiene circa il 70%. Si usa nella preparazione di fibre sintetiche (proteiche), di polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – FENILALANINA – PROLAMMINA

valina

Enciclopedia on line

valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] di norvalina si indica l’amminoacido derivato dall’acido valerianico normale. La biosintesi della v. è comune anche agli altri due amminoacidi isoleucina e leucina, in quanto si formano tutti a partire dal piruvato. La v., in ultimo, si forma dall’α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO VALERIANICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – PIRUVATO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valina (1)
Mostra Tutti

iperamminoacidemia

Enciclopedia on line

Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] nella fenilchetonuria (fenilalanina), nella malattia dello sciroppo d’acero (valina, leucina, isoleucina), nella citrullinemia (citrullina), nella ornituria (ornitina) e nell’iperprolinemia (prolina). L’iperamminoaciduria è l’eliminazione abnorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FENILALANINA – AMMINOACIDI – METABOLISMO – URINE

amilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli esistenti in varie forme isomere; sono noti tutti quelli prevedibili teoricamente, quattro primari, tre secondari e uno terziario. L’ a. grezzo è una miscela di vari isomeri; si ottiene dagli oli [...] di flemma e si origina per fermentazione degli amminoacidi (leucina, isoleucina); è costituito prevalentemente dall’isomero (CH3)2CHCH2CH2OH (alcol isoamilico); si usa nella preparazione dei profumi, nella sintesi di esteri che hanno gradevole odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FERMENTAZIONE – AMMINOACIDI – ISOLEUCINA – ISOMERO

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] le funzioni dell'organismo che è incapace di sintetizzarli. Sono indispensabili per l'organismo umano: arginina, istidina, isoleucina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. La necessità della metionina non è legata solo al suo ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

difensina

Enciclopedia on line

Sostanza antimicrobica presente nei granoluciti neutrofili polimorfonucleati. Le d. sono peptidi cationici a basso peso molecolare che bloccano l’attività di trasporto cellulare di batteri gram-positivi [...] osseo e poi depositate nei granuli citoplasmatici delle cellule mature. L’espressione delle d. può essere indotta dalla isoleucina che potrebbe pertanto essere utilizzata come additivo alimentare per aumentare le difese antimicrobiche dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – TRASPORTO CELLULARE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – NEUTROFILI

COX-2 inibitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COX-2 inibitore Mauro Capocci Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] , tromboxano, prostaciclina). Esistono due forme dell’enzima, COX-1 e COX-2, diverse per la sostituzione dell’amminoacido isoleucina con la valina nella posizione 523. Mentre il primo è presente in tutte le cellule, il secondo è espresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – ANTINFIAMMATORI – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COX-2 inibitore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
iṡoleucina
isoleucina iṡoleucina s. f. [comp. di iso- e leucina]. – Composto organico, aminoacido essenziale (acido alfa-amino-beta-metilvalerianico) presente nella maggior parte delle proteine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali