• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Botanica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

Viaggi, esplorazioni e missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] . Non mancano rischi, perdite e tragedie, come quella del francese Jean-François Galaup de La Pérouse, lo scopritore dell’isola Sakhalin, probabilmente naufragato con la sua nave (l’ultima comunicazione è dell’8 febbraio 1788), i cui resti vengono ... Leggi Tutto

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] religiose ancestrali di diversi popoli nomadi. Non è certo un caso che anche la cattedrale di Tomari, sull’isola Sakhalin, a pochi chilometri dal Giappone, sia dedicata alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce. La tradizione di accompagnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Portsmouth, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Portsmouth, Trattato di Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del New Hampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] Con esso la Russia cedette la parte meridionale dell’isola Sakhalin al Giappone, il quale ottenne anche i diritti sul Liadong, Port Arthur e la ferrovia da Zhang Zhong a Port Arthur. Le due potenze si impegnarono inoltre a sgombrare completamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLA SAKHALIN – NEW HAMPSHIRE – PORT ARTHUR – STATI UNITI – MANCIURIA

ainu

Dizionario di Storia (2010)

ainu Popolazione localizzata nell’isola giapponese di Hokkaido, nel sud dell’isola di Sakhalin e nelle Curili. Discendenti degli antichi abitanti dell’arcipelago nipponico e molto diversi dai giapponesi [...] per lingua, tipo fisico e cultura, gli a. formano un gruppo etnico isolato, oggi in via di estinzione; la loro lingua presenta numerose affinità con quelle paleoasiatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI SAKHALIN – GRUPPO ETNICO – ARCIPELAGO – HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ainu (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] era rinviata ad un futuro trattato di pace ma all'URSS continuavano a rimanere assegnate la parte meridionale dell'isola di Sakhalin, le Curili, nonché le venivano riconosciuti i diritti perduti in Manciuria nel 1905. L'URSS prometteva tuttavia la ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] ), estratta in passato da alghe dei mari della Cina, Giappone, isole della Sonda, ecc., ha visto estendere notevolmente il suo uso in produzione dell'agar lungo le coste del Pacifico (Sakhalin), partendo dall'alga Ahnfeltia plicata. Anche in Australia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] stretto di Tsugaru. Protetto da un'estesa banchina dai monsoni invernali, il porto svolge un attivo commercio soprattutto con l'isola di Hokkaido dalla quale importa pesce e soia e verso la quale esporta riso, tabacco, tessuti e petrolio. È inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] va collegata a quella degli Ainu, popolazione paleoasiatica di razza bianca tutt'oggi esistente e concentrata nelle isole di Hokkaido e Sakhalin, che produceva vasi di terracotta di tipo jomonshiki (ossia 'a ornamenti di corde', che venivano impresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Paleobiogeography in the Russian Far East: the Kuril Islands and Sakhalin in Comparative Perspective, in AsPersp, 43, 1 (2004 'altra struttura di pianta identica. L'intercapedine così formata isolava dal freddo e serviva da magazzino. Il pavimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

San Francisco, Conferenze di

Dizionario di Storia (2011)

San Francisco, Conferenze di Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] la loro adesione al trattato finale. Con esso il Giappone rinunciava a Corea, Taiwan, Isole Pescadores, Spratly, Paracel, Curili, parte meridionale dell’isola di Sakhalin, ai suoi ex mandati e a ogni futura rivendicazione sull’area antartica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali