• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [14]
Biografie [15]
Geografia [12]
Europa [4]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Sport [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia delle religioni [3]
Discipline sportive [4]

Principe di Galles, Isola

Enciclopedia on line

Principe di Galles, Isola (ingl. Prince of Wales Island) Grande isola dell’Arcipelago artico americano (36.300 km2), fra le isole Vittoria a O e Somerset a E. Lo Stretto di Franklin la divide a S dalla penisola continentale di [...] Boothia. Nel 1948 il polo magnetico era situato nella sua parte nord-occidentale, a 73° lat. N e 100° long. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: POLO MAGNETICO – ARCIPELAGO – SOMERSET

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Sidney nell'isola Capo Breton, l'8 ottobre 1942. Ripartito poi da Halifax il 22 luglio 1944, lo stesso battello, percorrendo la via Baia di Baffin - Stretto di Lancaster - Stretto di Barrow - Bacino Melville - Stretto Principe di Galles, raggiunse le ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] veramente completato la scoperta, iniziata da Bering e Čirikov pervenuti con navi russe alla costa del S. Elia e all'isola Principe di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] del Paleozoico, con qualche traccia di Arcaico nell'isola Principe di Galles e Somerset settentrionale. Le isole più settentrionali dell'arcipelago di Parry, la parte settentrionale delle isole di Ellesmere, di Axel Heiberg e di altre ad ovest sono ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti

BERING, Vitus

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] sulla quale era il B., dalla S. Paolo comandata dal cap. Čirikov, la quale, raggiunta la costa americana all'isola Principe di Galles, risalì di qui a N., indi a O., avvistando talvolta la costa ma solo approdando nel ritorno a due delle Aleutine. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SAN LORENZO – ISOLE ALEUTINE – VITUS BERING – COPENAGHEN – CAMCIATCA

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] primavera del 1859 la spedizione esplorò le coste occidentali della Boothia, l'orientale dell'Isola Principe di Galles, gli stretti di Peel e di Franklin e dell'Isola Re Guglielmo. Oggetti e scheletri furono ritrovati qua e là sparsi sino alla costa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] fu ridotto a sud dai Tsimshian e dai Haida, la cui tribù Kaiga'ni li respinse dalla parte meridionale dell'isola Principe di Galles; vennero più volte a conflitto con i Russi, quando questi si stabilirono nell'Alasca. Con il contatto con i Bianchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

POLO MAGNETICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLO MAGNETICO Francesco Vercelli MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] attuale del polo magnetico boreale è in direzione preminente verso nord, con una componente secondaria verso ovest. La posizione attuale (1948) per il polo magnetico boreale è nella parte NO dell'isola Principe di Galles (Canada settentrionale). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – AGO MAGNETICO

Banks

Enciclopedia on line

Isola dell’Arcipelago Artico Americano (circa 65.000 km2), scoperta nel 1851 da R. McClure. È separata dall’Isola Victoria, a SE, dallo stretto Principe di Galles, dall’isola Melville, a NE, dallo Stretto [...] M’Clure e dal Canada, a S, dal Golfo di Amundsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA MELVILLE – ARCIPELAGO – CANADA

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] isola di Anglesey (v.), che ne dipende, il Galles ha una superficie di 19.343 kmq.; la sua lunghezza, da N. a S., è di 210 km. e la larghezza massima, da O. a E., di più tardi sotto il nome di principe di Galles, titolo assunto dapprima da Llywelyn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali