• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [20]
Storia [7]
America [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Lingua [4]
Mari e oceani [3]

VANCOUVER, Isola di

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] splendido porto. Nanaimo (6745 ab.), sulla costa orientale, è stazione di rifornimento di carbone per le navi. L'isola di Vancouver fu scoperta nel 1592 da Juan de Fuca. Il capitano Vancouver della marina inglese la visitò nel 1792 e, sebbene presto ... Leggi Tutto

Kwakiutl

Enciclopedia on line

Società nativa americana stanziata nel Nord dell’isola di Vancouver, su entrambe le sponde dello stretto della Regina Carlotta (Columbia Britannica). I K. parlano dialetti appartenenti al gruppo wakash [...] divisa in tre ordini (nobili, gente comune, schiavi) teoricamente esogami, i K., originariamente pescatori, cacciatori di mammiferi marini e raccoglitori, praticavano nella stagione invernale grandiose feste competitive, note come potlatch, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ISOLA DI VANCOUVER – NOVECENTO

British Columbia

Enciclopedia on line

(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] C. e la costa dell’Oceano Pacifico si inserisce la parte più meridionale dell’Alaska. La provincia include anche le due isole di Vancouver e della Regina Carlotta. A O delle Montagne Rocciose (M. Robson, 3954 m), il rilievo si configura ad altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ISOLA DI VANCOUVER – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su British Columbia (2)
Mostra Tutti

Victoria

Enciclopedia on line

Victoria Victoria Città del Canada (78.057 ab. nel 2006), capitale della prov. di British Columbia; è situata all’estremità sud-orientale dell’isola di Vancouver e in fondo allo Stretto di Juan de Fuca. Fondata [...] nel 1843, conserva l’aspetto di città coloniale e per il clima mite e le attrattive naturali è stazione turistica assai frequentata. Industrie cantieristiche, alimentari e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – ISOLA DI VANCOUVER – BRITISH COLUMBIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria (1)
Mostra Tutti

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isola di Vancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] circa 100-200 km dalla poderosa nervatura di monti formata dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra Nevada, e, tra queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – ISOLA DI VANCOUVER – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – NEVADA

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata nella sua sezione più orientale, dove si stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 'estremo lembo del mondo fu Mons. Seghers, che, per potersi dedicare all'eroico apostolato, rinunciò alla sua diocesi di Victoria (Isola di Vancouver) e in compagnia del P. Tosi e del P. Robaut si avventurò nell'inospite contrada. Caduto egli poi ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] invention of the world (1977) e The resurrection of Joseph Bourne (1979), esempi di romanzi locali (il mondo rappresentato è sempre e solo quello dell'isola di Vancouver) che sfuggono però a ogni provincialismo, in linea con una tendenza tipica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] poi confine fra gli Stati Uniti e il Canada fino a Puget Sound, donde scende al Pacifico lasciando al Canada l'isola di Vancouver. Col 1848 gli Stati Uniti raggiungono, adunque, i confini continentali che hanno tuttora. Un'aggiunta venne solo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] veniva acquistando dagl'Indiani a prezzi irrisorî. Dalla parte del Pacifico, gl'Inglesi ponevano piede il 1778 nell'isola di Vancouver e l'anno dopo nella Colombia britannica. Quando la Onorabile Compagnia, come sarà detta la Compagnia della Baia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali